Lewis Hamilton - Automotorinews.it
La FIA tramite il presidente Ben Sulayem ha risposto alle recenti dichiarazioni di Hamilton, contrario a un provvedimento preso.
Più volte capitano discussioni riguardanti il fatto che la Formula 1 debba trasmettere messaggi che vadano oltre lo sport. C’è chi ritiene opportuno farlo, trattando anche tematiche sociali e ambientali, e chi invece pensa che bisogna rimanere nell’ambito sportivo.
Un recente provvedimento della FIA traccia una linea molto chiara. Infatti, è stato proibito diffondere ed esibire messaggi o simboli di stampo politico, religioso o personale. Per poterlo fare, è necessario ricevere l’autorizzazione dalla Federazione Internazionale stessa.
Uno dei più scontenti di questa decisione è Lewis Hamilton, abituato a esprimere la sua posizione su determinati argomenti. Soprattutto sulle discriminazioni e sui diritti umani ha spesso voluto far vedere quale fosse il suo pensiero. Dal 2023 non potrà più farlo, se non con l’approvazione della FIA.
Mohammed Ben Sulayem ha spiegato perché sia stata fatta quella scelta: “Si può usare lo sport per motivi di pace – ha detto a Motorsport.com – ma non vogliamo che la FIA diventi una piattaforma per un’agenda personale privata. Ci distoglierebbe dallo sport. Cosa sa fare meglio il pilota? Guidare. Sono bravi a farlo, fanno show, fanno business e sono le star“.
Il presidente della Federazione Internazionale pensa che i piloti non debbano farsi promotori di determinati messaggi sfruttando la F1: “Ci sono altre piattaforme per esprimere ciò che vogliono. Ciascuno ha questa possibilità e sono i benvenuti a passare attraverso il processo della FIA. Vogliamo che il nostro sport sia pulito e neutrale“.
Se qualcuno violerà la nuova regola del Codice Sportivo Internazionale, verrà punito. Saranno gli stewards a doversi occupare di come sanzionare i piloti che decideranno di manifestare comunque il loro pensiero su argomenti sensibili. Non sorprenderebbe vedere Hamilton che non rispetta il regolamento, conoscendo quanto lui ci tenga a vedere una Formula 1 in grado di trasmettere messaggi positivi.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…