News

Michael Schumacher e Alonso: un ex ferrarista spiega la principale differenza

Michael Schumacher e Fernando Alonso sono stati compagni di squadra di Felipe Massa, il quale ha esposto una differenza importante tra i due.

Felipe Massa nel corso della sua carriera in Ferrari ha avuto l’occasione di affiancare ben tre campioni del mondo. Nel 2006 Michael Schumacher, dal 2007 al 2009 Kimi Raikkonen e dal 2010 al 2013 Fernando Alonso.

Michael Schumacher e Fernando Alonso – Automotorinews.it

Il brasiliano ha certamente imparato tanto da quelle esperienze, tutte diverse tra loro. Quella con Schumi è avvenuta nel primo anno da ferrarista, quando non era ancora agli inizi in F1. Poi con Iceman ha cercato di giocarsela alla pari, ma a differenza sua non è riuscito a vincere il titolo.

Infine quella con lo spagnolo, probabilmente l’esperienza più complicata. È stato surclassato a livello di prestazioni e risultati, non riuscendo a reggere il confronto se non in poche occasioni. A un certo punto l’addio alla scuderia di Maranello è diventato inevitabile. Il suo posto è stato preso proprio da Raikkonen, di ritorno dopo la buona avventura in Renault.

Massa parla di Schumacher e Alonso

Massa ha concesso un’intervista a Motorsport.com e ha speso parole di grande elogio nei confronti di Schumacher: “Ho imparato molto, è stato fantastico. È stata una grande esperienza essere suo compagno di squadra. Era un pilota eccezionale ed eravamo molto vicini nel modo di lavorare“.

Felipe Massa con Michael Schumacher e Fernando Alonso – Automotorinews.it

Con Alonso è andata in maniera molto diversa e l’ex pilota di F1 va nel dettaglio degli aspetti negativi: “È stato il compagno più difficile. Sicuramente un pilota straordinario – spiega – ma era complicato lavorare assieme. La squadra era spaccata in due e ciò non era positivo per i risultati. Per me è stato difficile, ma ho comunque imparato“.

Felipe ha visto un Schumacher più uomo squadra rispetto ad Alonso. Si è trovato maggiormente a suo agio lavorando con il sette volte campione del mondo. Certo, nel 2006 era al debutto in Ferrari e sapeva di partire dietro nelle gerarchie. Con lo spagnolo puntava a giocarsela alla pari e poi le cose sono andate male. Psicologicamente un’esperienza complicata e che forse non gli ha permesso di esprimere tutto il potenziale che aveva mostrato nei primi anni in rosso.

Matteo Bellan

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 mesi ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 mesi ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 mesi ago