Cronaca

Sciopero benzinai, c’è la conferma: date e orari della protesta a gennaio

Confermato lo sciopero dei benzinai, previsto per il 24, 25 e il 26 gennaio. Quali sono i disagi in arrivo per gli automobilisti italiani

Niente da fare: non è stato possibile scongiurare lo sciopero dei benzinai, che rimane confermato dal 24 al 26 gennaio in tutta Italia. C’era la speranza che la protesta poteva essere annullata, ma le trattative non sono andate a buon fine.

Sciopero benzinai, la notizia è confermata: i disagi in arrivo – Automotorinews.it

Le pompe, comprese le modalità self service e le autostrade, si fermeranno per 48 ore (in origine lo stop era di 60 ore). L’agitazione comincerà alle 19 del 24 gennaio fino e alle 19 del 26. Una batosta per gli automobilisti, anche se alcuni servizi essenziali rimarranno aperti. Potrebbero rimanere in funzione le pompe gestite direttamente dalle compagnie, ma ad oggi non sono stati ancora forniti dettagli precisi. I benzinai mantengono il punto, e non vogliono essere accusati di essere i colpevoli dei rialzi dei prezzi. Eppure nei giorni scorsi si era aperta una prospettiva per annullare lo sciopero, invece la protesta è confermata.

Sciopero benzinai, niente buone notizie: l’aggiornamento è definitivo

Nel mirino l’obbligo imposto dal Governo di esporre, oltre ai prezzi del carburante, i costi “ufficiali” medi della benzina, del gasolio e degli altri carburanti. L’intento è quello di informare gli automobilisti in tempo reale e inibire ogni possibile speculazione. Chiaramente il fine di questa norma è di tenere i costi reali il più possibile vicini a quelli “ufficiali” che derivano dai prezzi indicati dai produttori e raccolti dal ministero con il consueto “osservatorio”. L’obiettivo del Governo è anche quello di ridurre il più possibile le differenze di costi da pompa e pompa, anche nell’ambito degli impianti di marca.

Un distributore di carburante – Automotorinews.it

Tuttavia, l’indicazione di esporre i prezzi non piace ai benzinai, che si sentono messi alla berlina. In ogni caso i gestori hanno dato una generica disponibilità a riaprire la trattativa e rivedere le loro posizioni sullo sciopero del 24, 25 e 26 gennaio. E’ stato fatto un appello a Giorgia Meloni per evitare disagi negli utenti, ma è improbabile che il Governo, a sua volta nel mirino per la gestione del taglio delle accise, faccia un passo indietro.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

8 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

14 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

16 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

19 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

20 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

22 ore ago