Moto GP

Marquez, il fratello Alex ha una certezza: lo sarà per tutti

Alex Marquez debutta ufficialmente con i colori del team Gresini Racing. Nel 2023 cerca il riscatto dopo un difficile triennio in Honda.

Per Alex Marquez inizia un nuovo capitolo della sua avventura in classe regina, dopo il difficile triennio in sella alla Honda. Nel team Gresini Racing potrà contare su un ambiente familiare che non metterà troppa pressione, ma soprattutto su una Ducati vincente come ha confermato la vittoria del titolo iridato di Pecco Bagnaia nella passata stagione.

Alex Marquez (media press)

Tra le sue mani avrà la moto del momento, si trova in una fabbrica vincente, capace di apportare innovazione in tempi rapidi. Al contrario di quanto accadeva negli anni precedenti con la RC213V, soprattutto nell’ultimo anno, dove si è sentito un po’ abbandonato a se stesso, nonostante la grande collaborazione del team di Lucio Cecchinello che non gli ha mai fatto mancare il suo supporto. Il passato è alle spalle, adesso è tempo di concentrarsi sulla preseason e sul prossimo campionato.

Alex Marquez alla ricerca del riscatto

Alex Marquez (foto Ansa)

Un primo assaggio l’ha avuto lo scorso 8 novembre quando a Valencia ha provato per la prima volta la Ducati Desmosedici GP e si è subito trovato a proprio agio piazzando un buon tempo. Per la prima volta dal suo ingresso in MotoGP correrà per un marchio diverso da quello di suo fratello Marc, legato a HRC da un contratto fino al 2024. “Il lavoro e l’atmosfera con mio fratello sono gli stessi di sempre – ha detto durante la conferenza stampa tenutasi dopo la presentazione ufficiale del team Gresini Racing a Cervia -. Per me Marc è il miglior riferimento, è veloce nel motocross, nel flat track e nel karting. Siamo professionisti e non condividiamo informazioni sulla MotoGP, continuiamo ad allenarci come abbiamo sempre fatto“.

Alex Marquez potrà contare sicuramente su una Ducati molto competitiva, che dal punto di vista tecnico avrà poco o nulla da invidiare alla Honda factory del 2023. Ma guai a sottovalutare suo fratello: “Marc è il miglior pilota in griglia, ha vinto molti campionati ed è uno dei favoriti quest’anno. Partiamo tutti da zero e spero di fare un buon campionato“. A patto di adattarsi quanto prima alla nuova Desmosedici, sostanzialmente differente dalla RC213V che ha guidato per tre anni.

Sarà importante sfruttare al meglio i tre giorni di test in Malesia e i due in Portogallo, per arrivare ben preparati al primo Gran Premio di Portimao in programma a marzo. “I marchi europei hanno una mentalità lavorativa diversa, sono più veloci nel portare aggiornamenti – ha aggiunto Alex Marquez -. La Ducati ha sempre portato cose nuove. Mi trovo nel posto giusto al momento giusto“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

3 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

5 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

8 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

9 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

11 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

21 ore ago