Auto

Sosta e fermata sui binari del tram: oltre la Multa c’è un rischio che nessuno considera

Fermare o sostare l’auto sui binari del tram porta a una multa salata, ma non solo: c’è un rischio molto alto che nessuno considera

Fermare l’auto o addirittura parcheggiarla sui binari del tram, ma anche dove passano gli autobus, ad esempio nelle curve. Un’infrazione molto comune e assai pericolosa, perché rischia di intralciare il traffico urbano.

Sosta e fermata sui binari del tram: oltre la Multa c’è un rischio che nessuno considera – Automotorinews.it

In questi giorni si parla molto di questo problema, perché la famosissima showgirl Belen Rodriguez ha fatto esattamente questo. Parcheggiato in prossimità dei binari del tram, bloccando il mezzo e di conseguenza il traffico. Un rischio grosso, perché si infrange uno dei pilastri del Codice della Strada, vale a dire l’articolo sul divieto di sosta (157 e 158) ma anche quello di fermata. Chiaramente, per fermata si intende fermare l’auto col conducente che resta a bordo, e quindi per un tempo limitato.

La sosta, invece, è quando si parcheggia il veicolo e si lascia sul posto, anche per molto tempo. In questo caso, per quanto riguarda i binari del tram, o dove passano i mezzi pubblici, il riferimento è agli articoli 157 e 158 del Codice della Strada, che appunto regolamentano la sosta e la fermata. Queste sono vietate, anche in assenza di segnaletica, in prossimità di passaggi a livello, o sui binari di linee ferroviarie o tranvarie. E in generale in ogni circostanza dove sorge un impedimento alla circolazione di questi mezzi.

Sosta o fermata sui binari del tram: oltre la multa rischio altissimo

Il comma 2 dell’Articolo 158 amplia il divieto anche gli spazi riservati allo stazionamento o alla fermata dei bus, dei filobus e dei veicoli su rotaia. La sosta in queste circostanza non può essere inferiore ai 15 metri di stanza. Le sanzioni, in questi casi, sono pesanti: si va dai 41 ai 168 euro di multa nei casi più lievi, dove non c’è un intralciamento del traffico dei mezzi pubblici. Se invece l’impedimento c’è, si arriva anche a 335 euro e oltre. La media è di 200-300 euro, soprattutto quando è impedita la circolazione di questi mezzi. Si pensi al parcheggio sui binari o la sosta in curva, in modo da bloccare un bus in manovra.

Automotorinews.it

Ma non finisce qui: la Corte di Cassazione ha stabilito che in queste circostanze si configura il reato (o il danno procurato) relativo all’interruzione di pubblico servizio. Questo significa che si può essere denunciati dagli enti di trasporto pubblico urbano (come l’ATM a Milano o l’ATAC a Roma). In questi casi si eleva una sorta di sanzione, che di fatti è una denuncia o una richiesta di danni alla società che assicura l’auto in divieto di sosta. Accade, insomma, esattamente come un incidente. In più, potrebbe scattare una vera e propria denuncia penale, anche da parte dei cittadini che non hanno potuto proseguire il loro viaggio sul mezzo pubblico a causa della sosta selvaggia.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago