Moto GP

MotoGP, una grande novità per Ducati: la vedremo nel prossimo Mondiale

Ducati al lavoro sulla nuova Desmosedici GP23. Il direttore tecnico anticipa alcune novità per la prossima stagione.

Sono i primi giorni di test sul circuito di Sepang e Ducati è al lavoro sulla nuova moto 2023 con cui proverà a riconfermare il titolo iridato conquistato da Pecco Bagnaia. La Desmosedici GP ha dimostrato di essere un passo avanti alla concorrenza nella passata stagione, quindi non sono previsti grandi stravolgimenti rispetto al prototipo precedente, anche se lo sviluppo non può certo fermarsi.

Pecco Bagnaia (foto Ansa)

I tecnici di Borgo Panigale sono al lavoro su un nuovo telaio per migliorare la percorrenza in curva e su una nuova specifica di motore. Uno dei pallini di Gigi Dall’Igna e dei suoi uomini è la potenza del motore V4, l’acquisizione di cavalli e velocità massima, per rendere più facile il sorpasso sui rettilinei. Davide Barana, direttore tecnico ‘ducatista’ e braccio destro del guru Dall’Igna, ha rivelato qualche piccola anticipazione sulla Ducati GP23 che vedremo in pista nel prossimo Mondiale.

Un motore più potente per Ducati

Pecco Bagnaia (foto Ansa)

Gli uomini della Ducati sono pronti a stupire ancora dopo le tante trovate ingegneristiche degli anni scorsi: “Ogni anno ci vengono nuove idee per migliorare“, ha spiegato Barana al giornale spagnolo ‘Marca’ nel corso della presentazione ufficiale. “Ma il motore del 2023 sarà ancora più potente di quello dello scorso anno. Abbiamo anche delle novità in cantiere per il motore 2024“. A marzo, come da regolamento, la nuova specifica del motore sarà congelata e in azienda si lavorerà già sul V4 del prossimo Mondiale.

Dal punto di vista dell’aerodinamica ci saranno sicuramente degli aggiornamenti, ma il direttore tecnico della Rossa non si sbilancia. “Non mi aspetto grandi rivoluzioni , come ci sono state in passato, ma nei test porteremo cose nuove“. In passato i costruttori rivali hanno copiato diverse idee della Ducati, ma i costruttori europei stanno investendo molto su questo settore per procedere in modo autonomo e sfruttare le eventuali collaborazioni con i partner della F1.

Un altro asso nella manica della Casa emiliana è la partnership tecnica e commerciale con Lenovo, multinazionale che gestisce la progettazione, la produzione e la commercializzazione di elettronica, pc, software, soluzioni aziendali e servizi correlati. Una collaborazione molto utile per la raccolta e la gestione dei dati raccolti dai piloti in pista, ma intanto si comincia a tastare anche un nuovo fronte: “Stiamo già applicando la realtà aumentata o l’intelligenza artificiale… Devo essere generico, non posso andare troppo oltre [con le spiegazioni]. Facciamo già cose molto interessanti. Con la realtà virtuale abbiamo idee per lavorare meglio, più velocemente e ridurre le distanze“, ha concluso Davide Barana

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago