Auto

Multa in Auto salatissima per pochi centimetri: la beffa è in agguato per tutti

C’è una multa che può scattare anche per pochi centimetri, e purtroppo non perdona. Il pericolo è in agguato per tutti e si rischia il salasso

E’ evidente che spesso basta una distrazione per incappare in multe salate. Ovviamente, la legge non ammette disattenzioni, e per questo non è possibile giustificarsi con una dimenticanza o una noncuranza, seppur motivata. Gli obblighi, ad esempio, vanno tutti rispettati.

Multa salatissima per pochi centimetri: la beffa è in agguato per tutti – Automotorinews.it

A maggior ragione se si tratta di segnaletica. Sia quelle verticali (i cartelli) che quelle orizzontali disegnate a terra sono sempre perentorie e vanno rispettate con obbligo. Se il segnale riguarda quello della generica “precedenza” è insita una certa discrezione da parte del guidatore in base al livello di rischio e di conseguente prudenza. Ma quando è indicato uno “stop” non ci sono alternative: bisogna fermarsi. Anche (rischi permettendo) per pochi secondi, ma comunque bisogna fermarsi.

E quello che non tutti sanno, è che bisogna fermarsi seguendo le indicazioni. Infatti, sull’asfalto è sempre indicata una linea. Bisogna stare dietro di essa per rispettare in pieno l’obbligo. Visto che lo stop è una perentoria indicazione per la sicurezza, le sanzioni sono pesanti. Multe salate, disciplinate dall’Articolo 145 del Codice della Strada. Molto alta se allo stop non ci si ferma: in questo caso si va da un minimo di 163 euro fino a un massimo di 651.

C’è una multa che scatta anche per pochi centimetri: rischiano tutti

La sanzione sale se viene commessa tra le 22.01 e le 6.59. In questo caso il minimo diventa di 217.33 euro, mentre il massimo arriva addirittura a 868 euro. E non finisce qui, perché oltre la multa arrivano anche le sanzioni accessorie, come la decurtazione dei punti patente. In questo caso il codice prevede -6 punti per chi commette questa infrazione nel corso di due anni consecutivi. Addirittura, se la recidiva è più pesante, si rischia anche la sospensione della patente, e in particolare per un periodo che va da un minimo di un mese a un massimo di tre mesi di stop.

Automotorinews.it

E bisogna stare attenti, soprattutto, a un altro fattore: bisogna fermarsi dietro la linea, e non davanti o sopra. La Corte d’Appello di Roma, in una sentenza del 27 gennaio 2012, ha ribadito non solo l’obbligo inviolabile di fermarsi sempre agli stop. Quindi non soltanto rallentare, e soprattutto fermarsi anche quando la strada risulta vuota), ma anche nella distanza prevista. Altrimenti una multa per mancato arresto potrebbe essere ugualmente comminata.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago