Auto

Una Fiat Uno Turbo a tutta velocità al Nurburgring: che accelerazione, il Video on board

Una Fiat Uno Turbo “vola” sul circuito del Nurburgring: la piccola italiana va a tutta velocità e realizza sorpassi in serie

La Fiat Uno, insieme alla Panda, ha regalato anni di grande successo alla casa italiana. Basta pensare che questa piccola citycar, in produzione dal 1983 al 1995 è stata venduta in oltre nove milioni di esemplari, risultando una delle vetture più amate ed acquistate di sempre.

Una Fiat Uno al Nurburgring (screen Youtube)

Un vero e proprio record per un’auto che coniugava le dimensioni ridotte a comfort e caratteristiche di vetture dal segmento superiore; vettura a cinque porte, bagagliaio ridotto, non era solo ottima per la città ma era in grando anche di sostenere brevi e medi percorrenze. Non è un mistero, infatti, che in molti, l’abbiano usata anche per i viaggi, essendo in alcuni casi l’unica auto in famiglia.

Ed ancora oggi sono tantissimi che ancora posseggono un modello, perfettamente circolante su strada, considerato anche come in alcuni casi – ma dipende dall’anno di immatricolazione – possa essere considerata auto storica. Così come tante le version ancora in vendita sui siti specializzati.

Fiat Uno, che show al Nurburgring: l’auto a tutta velocità

Di certo era tutto fuorché un’auto da corsa. D’altronde il motore da 0.9 litri fino ai 1.4 variavano da 45 a 72 acavalli, ad eccezione della versione turbo, la più potente del lotto, in grado di erogare la bellezza di 105 cavalli toccando la velocità di 200 km/h.

Un’automobilista, però, ha portato la sua Uno con motore originale 0.9 litri turbo 130 cavalli in uno dei tempi della velocità in Europa, la pista tedesca del Nurburgring.

Varcati i cancelli di ingresso, subtio il motore ha iniziato a ruggire, portato ai giri massimi dal pilota che ha messo in mostra le “qualità” della sua Uno, con sorpassi sia all’esterno che all’interno. Un primo giro, però, frenato dalla bandiera esposta sul circuito che chiaramente ha imposto un’andatura controllata.

La camera piazzata all’altezza del sedile del passeggero, mostrava distintamente sia la strada attraverso il vetro che le mosse dell’automobilista, con la frenesia nel cambiare le marce ottenendo sempre la massima potenza dal motore.

Una tenuta di strada eccellente, anche in curva, che ha permesso al pilota di accelerare subito in uscita dalle stesse senza “perdere” la vettura in aderenza; e proprio sfruttando questa peculiarità, numerosi i sorpassi effettuati puntando sull’accelerazione.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

15 minuti ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 ore ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

6 ore ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

3 giorni ago