Formula 1

Ferrari, l’annuncio su Linkedin: la ricerca è specifica, come candidarsi

La Ferrari è alla ricerca di nuovo personale: l’annuncio su Linkedin è per un profilo particolare

Il ritiro di Charles Leclerc nel primo Gran Premio della stagione per un problema di affidabilità sulla monoposto, poi le dimissioni del capo degli aerodinamici David Sanchez. E sono molti i rumors di come altri dirigenti potrebbero andare via, così come di primi segnali di insofferenza da parte del team principal Frederic Vasseur, limitato nelle sue mansioni dall’a.d. Vigna.

Una Ferrari in pista nel GP del Bahrain – Automotorinews.it

Un inizio di mondiale davvero turbolento per la Ferrari che cerca ora di serrare le fila e provare a recuperare il terreno perso, anche se la Red Bull è apparsa davvero imabttibile in questo inizio di stagione, con una prova di forza davvero clamorosa in Bahrain.

La Ferrari è pronta a correre ai ripari anche affidandosi a forze esterne. Ecco perché la scuderia ha pubblicato un vero e proprio annuncio di lavoro, di ricerca del personale su Linkedin, la piattaforma social che mette in contatto le aziende con i lavoratori mettendoli in contatto.

Ferrari cerca nuovi ingegneri: l’annuncio su Linkedin

Una Ferrari in pista: il team cerca personale su Linkedin – Automotorinews.it

La Ferrari è alla ricerca di un Sensor Application Engineer per la sede di Maranello, al fine di “rafforzare il nostro team Sensors & Application Engineering” come si legge nell’annuncio. “Ferrari è un team internazionale che lavora con i livelli di dedizione e professionalità più alti e lavorare con Ferrari vuol dire farlo con tecnologia all’avanguardia ed eccellenze a livello ingegneristico“.

L’annuncio poi prosegue proprio sul profilo ricercato dal Team. “Sarai responsabile dello sviluppo, di integrare ed ottimizzare a livello di veicolo nuove strategie di sensori fornendo soluzioni con la priorità del progetto dopo aver raccolto e valutato i requiisti di team di sviluppo e ricerca“.

Il candidato dovrà anche “supportare gli sviluppi software ed hardware assicurando soluzioni di componenti formati da complessi sottosistemi elettronici“. Ovviamente nell’annuncio vengono elencati anche i requisiti minimi per poter rispondere all’offerta di lavoro ed essere idonei per la posizione ricercata. 

Sono necessari “ottimi risultati accademici, con un master in ingegneria informatica, elettronica o dell’automazione oppure con un dottorato di ricerca“. Importante aver conseguito anche “tre anni almeno di esperienza in sviluppo di sistemi basati su MCU/MPU oltre ad una conoscenza solida di elettronica digitale ed analogica sviluppo FW. E’ richiesta anche proprietà con soluzioni di automazione dei test ed apparecchi di laboratorio“. 

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago