(Youtube)
Una Lamborghini Huracan STO è la sfidante, un po’ a sorpresa, di una 500 Abarth in configurazione Pista. Il video della gara d’accelerazione.
Le drag race riscontrano quasi sempre un ottimo consenso tra gli appassionati di motori che non vedono l’ora di vedere in azione alcune delle auto più rare e veloci in circolazione. Ferrari, Pagani, McLaren e Bugatti tra le più gettonate, ma talvolta capita di vedere all’opera in queste occasioni anche vetture decisamente più comuni e meno “prestanti”.
Un po’ come successo ad una 500 Abarth (oggi ribattezzata 595) in configurazione Pista. Un modello, questo, che sicuramente garantisce un certo di tipo di adrenalina alla guida, ma in confronto a supercar e hypercar viene difficile da pensare che possa riuscire a mettergli il bastone tra le ruote in gare dove conta la performance pura.
In quest’occasione, poi, si deve confrontare contro una Lamborghini Huracan STO, modello omologato per la strada ma concepita per esprimersi al meglio in pista. Un’Auto da corsa a tutti gli effetti, in sostanza, che in una gara d’accelerazione ha l’opportunità di mettere in evidenza tutti i suoi punti di forza. Aerodinamica, potenza, coppia, accelerazione, la vettura della Casa del Toro non ha grossi difetti da questo punto di vista, mentre la “povera” Abarth, almeno in teoria, sembra destinata a “soccombere”.
Nella configurazione standard, la Abarth ha un motore 1.4 turbobenzina da 165 cv di potenza e 230 Nm di coppia massima. Dati, questi, di un certo spessore per la piccola 595 e che le consente di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi e di raggiungere una velocità massima di 218 km/h.
Insomma, davvero niente male per la 595, che peraltro, in gara, si presenta nella sua variante cabrio. Tuttavia, dall’altra parte si ritrova a doversi confrontare con una delle supercar più apprezzate degli ultimi anni: la Huracan STO. Quest’ultima, in particolare, presenta un V10 da 5,2 litri in grado di erogare 640 cv e 565 Nm. Un bel balzo in avanti rispetto alla Abarth e che pertanto le permette prestazioni elevate: velocità di punta di 310 km/h, da 0 a 100 in appena 3 secondi e da 0 a 200 in 9.
Sulla carta, non c’è confronto. Motivo per cui viene facile pensare che tra le due non ci possa essere storia, con la Lamborghini destinata a stracciare letteralmente l’avversaria, ma talvolta, si sa, non va sempre così. Arrivati a questo punto, non resta che guardare il video per scoprire chi vince, buona visione.
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…