Auto

Rocky IV, la supercar che guidava Stallone la riconoscono in pochi: è un marchio famosissimo

Rocky IV è uno dei capitoli più amati della rinomata saga cinematografica, e al suo interno si trova un’auto che in pochi hanno riconosciuto.

Rocky IV, il quarto capitolo della leggendaria saga di Rocky Balboa, è uscito nel 1986 e ha continuato a consolidare il mito di uno dei personaggi più iconici del cinema.

Rocky IV, un’auto indimenticabile all’interno dell’iconico film (www.automotorinews.it – X FanDuel)

Interpretato e diretto da Sylvester Stallone, il film non è solo una celebrazione della boxe, ma anche un’occasione per esplorare il mondo degli sport e della cultura pop degli anni ’80. Tra i tanti aspetti memorabili del film, uno che potrebbe non essere immediatamente riconoscibile è l’auto che il protagonista guida.

Una macchina italiana per lo stallone italiano

Rocky IV è uno dei film più apprezzati dai fan della serie, soprattutto per quanto riguarda l’impatto emotivo che ha sugli stessi spettatori. All’interno della pellicola, però, c’è anche un dettaglio che forse in pochi hanno notato. Ai più grandi appassionati di automobilismo, però, non è sfuggito di certo. In una delle scene precedenti all’incontro definitivo fra Rocky balboa e Ivan Drago, si può vedere il campione statunitense alla guida di uno spettacolare bolide.

Lamborghini Jalpa, una supercar che ha segnato anche Rocky (www.automotorinews.it – Autoscout24)

L’autovettura si vede soltanto in un paio di scene, che sono abbastanza per capire di quale modello si tratti: è una supercar italiana molto famosa. Pensate che, quando uscì sul mercato, era fra le più richieste in assoluto dai personaggi più ricchi al mondo. Stiamo parlando della Lamborghini Jalpa, che nella fattispecie era interamente colorata di nero.

L’auto fu presentata sul mercato nel 1981 per la prima volta in assoluto, e rimase in produzione per ben sette anni, diventando una delle più amate degli anni ’80. Spinta da un motore V8 molto potente, era capace di erogare fino a 255 CV di potenza massima. La velocità massima che poteva raggiungere era di 235 chilometri orari. Ma quanto costa, oggi, questo indimenticabile modello tutto italiano? Si trova in vendita su Autoscout24 alla bellezza di 140.000 euro. Non esattamente di favore, ma come detto non è una vettura qualsiasi. Inoltre, per quanto usata ha alle spalle soli 16.000 chilometri. Un dato che, non abbiamo dubbi, sul prezzo finale incide eccome.

Oltre ad essere una delle supercar che hanno davvero segnato il ventesimo secolo, poi, è anche stata protagonista di uno dei film di Rocky più amati in assoluto. Magari agli occhi di un semplice appassionato di auto questo non farà alcuna differenza, ma siamo sicuri che non varrà lo stesso per chi ha amato la saga dello Stallone Italiano.

Christian Camberini

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

5 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago