Auto

Che fine ha fatto la Talbot? La rocambolesca storia di un marchio ormai dimenticato

Talbot, un marchio che tanti di voi, specie i più “navigati”, avranno sicuramente sentito nominare. Qualcuno avrà anche guidato una delle auto francesi. Ma che fine ha fatto questo marchio? 

La storia è spietata con i marchi automobilistici che non riescono a reggere la concorrenza, la pressione e le sfide della nuova epoca in cui si avventurano di decennio in decennio; nessuno è al sicuro, anche brand con una storia illustre alle loro spalle o con modelli iconici nel loro listìno sono scomparsi. E’ il caso di brand come Saab, Rover, Austin, Innocenti, Autobianchi e perfino Pontiac, tutti chiusi ormai da anni.

Il marchio che da un giorno all’altro ha smesso di esistere! (AutoScout24) – www.AutoMotoriNews.it

Anche in Francia che sotto molti aspetti è stata la patria delle automobili prodotte in serie ci sono state tante vittime eccellenti della spietata industria automobilistica negli anni. Una tra tutte è il brand Talbot. Fondato nel 1903, questo brand è uno dei più antichi ad aver iniziato a produrre automobili nei confini del nostro vicino transalpino ma, per qualche motivo, oggi non è più attivo. Vi siete mai chiesti che fine abbia fatto?

Partiamo dagli inizi: intanto, inizialmente almeno, la casa operava nel Regno Unito dato che il francese Adolphe Clément, reale fondatore dell’azienda, avviò una partnership con investitori inglesi per importare auto della casa Clément-Bayard nell’isola, tanto è vero che le prime auto venivano vendute con il nome di Clément-Talbot ai clienti. Il brand evolvette rapidamente, diventando un’azienda tra le più celebri nel paese.

Talbot, una storia di successi e delusioni

I due conflitti mondiali furono probabilmente l’inizio della fine per Talbot che uscì provata da entrambe le occasioni, essendo stata la Francia uno dei paesi più colpiti sia nel caso del primo che del secondo. Una sorta di ripresa si ebbe negli anni cinquanta quando tra l’altro la vettura di lusso Talbot T-26 fece anche una grande figura alla Le Mans del 1950. Le cose tornarono a precipitare fino al 1958 quando Talbot venne comprata da SIMCA poi acquisita in blocco dalla Chryler americana nel 1967.

Talbot, negli anni novanta, tutto è finito senza una spiegazione! (Stellantis) – www.AutoMotoriNews.it

Dopo quindici anni di inutilizzo, il marchio Talbot tornò ad apparire sulla Talbot Sunbeam – letteralmente raggio di sole – una tre volumi con motore da 70 cavalli che ebbe un discreto successo, vendendo circa 200mila esemplari anche contro rivali del calibro della nostra Fiat Ritmo. Nel 1978, ecco un altro passaggio di consegne: Talbot entrò nell’orbita di Peugeot, tornando a casa: in Francia.

Gli ultimi fuochi per l’azienda furono accesi proprio in questi anni quando uscirono tanti modelli interessanti, alcuni venduti anche con il marchio SIMCA sul cofano come la Tagora, la Samba e la Solara ma soprattutto la sportiva Murena e lo sfortunato SUV Ranch del 1980, bistrattato da pubblico e critica ma in un certo senso, predecessore delle auto che vanno di moda oggi. Nel 1996 uscì il camper Talbot Express, poi sostituito dal Peugeot Boxer e da allora, il marchio non venne più utilizzato. E che fine ha fatto?

Teoricamente, come si vede dal fatto che le foto dei modelli di quei tempi sono visibili sul sito ufficiale di Stellantis, il brand esiste ancora. Solo che per oltre vent’anni, la Peugeot non ha avuto interesse ad utilizzarlo per un modello. Chissà che un domani, non cambi qualcosa.

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

5 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

5 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

5 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago