News

4mila dipendenti rimarranno a casa: il colosso delle automobili fa tremare l’Europa intera

Migliaia di dipendenti costretti a rimanere a casa, purtroppo l’ultima news non è delle più positive: ecco cosa sta succedendo.

Purtroppo è difficile sostenere un’azienda di enorme valore. Anche molte multinazionali rischiano ogni anno di finire nel peggiore dei modi, e questo perché non è semplice essere sempre al vertice in un settore ultra competitivo come quello dell’automobilismo.

Licenziamenti, in tantissimi andranno a casa (www.automotorinews.it)

A pagarne le conseguenze, spesso, sono i dipendenti e i vari operai che fanno parte di questo settore e a cui vengono dati vari ruoli nel loro lavoro.

Non sempre le cose vanno nel migliore dei modi, e lo sanno bene 4.000 dipendenti che saranno costretti a rimanere a casa. Questa volta è accaduto proprio a un colosso automobilistico; per quanto incredibile, pure una società così grandi e importanti possono capitare cose del genere.

4mila dipendenti a casa: cosa è successo

Il produttore di cui vi stiamo parlando è la Ford, colosso delle auto americano che ha la ferrea intenzione di ridurre la sua forza lavoro in Europa di 4.000 dipendenti entro il 2027. In poche parole, i lavoratori hanno solo meno di tre anni per trovare un’altra soluzione. Questo taglio, che dovrebbe avvenire soprattutto in Germania e nel Regno Unito, è legato principalmente al calo delle vendite. Secondo i dati ACEA, tra gennaio a ottobre 2024 sono state vendute 44.000 Ford in meno rispetto allo stesso periodo del 2023. Il problema principale, in ogni caso, pare riguardare i modelli elettrici.

Ford, momento duro e dipendenti europei in bilico (www.automotorinews.it – Ford)

L’aumento dei prezzi rende questi modelli meno appetibili per i clienti, essendo fuori dalla portata di molti consumatori. Un’altra problematica riguarda gli elevati costi di lavoro presenti in Europa rispetto a Marocco o Turchia; in questi Paesi i costi sono più bassi e gli accordi commerciali evitano dazi particolari. L’azienda americana ha provato negli ultimi mesi a migliorare la situazione economica anche attraverso eccellenti collaborazioni, come quella con Volkswagen.

L’obiettivo era e rimane quello di accelerare lo sviluppo dei modelli a zero impatto ambientale e ridurre i costi, tuttavia le cose non stanno andando come il brand statunitense credeva e sperava. Al momento Ford tenta di difendersi diversificando la propria offerta, affidandosi ad elettriche di fascia alta come la Mustang o la Bronco. Tuttavia, per il momento, i risultati in tal senso devono ancora arrivare. Il brand nordamericano non è l’unico a riscontrare difficoltà di questo tipo. Basti pensare a quel che sta accadendo a Stellantis. Insomma, per chi crede nella tecnologia elettrica non è un momento semplice, anche se non è detto che debba essere per sempre così.

Christian Camberini

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

5 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

7 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

10 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

11 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

13 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

23 ore ago