Harley-Davidson, questa "versione" cinese vi lascerà di stucco (www.automotorinews.it)
Harley-Davidson è una società assolutamente rinomata nel mondo delle due ruote, anche se questo veicolo vi lascerà di stucco davvero.
Nel mondo delle moto, il design e l’estetica rivestono un ruolo fondamentale. Gli appassionati di motociclette spesso sognano di possedere una Harley-Davidson, simbolo di libertà e avventura.
Tuttavia, un nuovo modello di moto proveniente dalla Cina sta attirando l’attenzione per la sua somiglianza con i classici modelli americani, ma con un’innovativa caratteristica: il cambio automatico. Questa moto rappresenta un interessante connubio tra tradizione e modernità, e merita di essere esplorata più a fondo.
Immaginate di avere fra le mani una splendida Harley-Davidson Sportster S; immaginiamo che non perdereste tempo e la provereste immediatamente. Beh, in Cina hanno scelto di fare qualcosa di un po’ diverso, ispirandosi in maniera fin troppo decisa alla leggenda delle due ruote americana. Ci riferiamo al progetto della Zongshen, casa motociclistica cinese, che ha ideato e realizzato la Cyclone AQS 401.
Non è un plagio, però, grazie a un dettaglio che probabilmente ai puristi non piacerà: detiene infatti il cambio automatico. Per quanto riguarda l’estetica, poi, lo stile della moto è quello delle classiche bobber. Il cambio, chiamato AQS (Automatic Quick Shift), può cambiare velocità davvero rapidamente. Altre caratteristiche della moto sono gli attuatori elettrici comandati dai comandi e – ma lo abbiamo già detto – un’identità fortemente legata alla leggendaria Harley-Davidson. Il motore è un bicilindrico in linea da 44 cavalli con raffreddamento a liquido e 4 valvole per cilindro.
Altri dettagli interessanti di questo mezzo a due ruote sono l’ABS a doppio canale, il controllo di trazione e il quadro strumenti TFT a colori, così come l’illuminazione a LED. L’estetica, a prescindere dalle opinioni che si possano avere sull’influenza che ha avuto Harley-Davidson sui produttori di questa moto, sicuramente è stata pensata per coinvolgere gli amanti delle moto bobber, che specialmente negli Stati Uniti sono molto apprezzate.
Il mercato delle moto sta vivendo un’evoluzione significativa, con una crescente attenzione verso soluzioni più sostenibili e innovative. La moto cinese con cambio automatico potrebbe rappresentare un passo verso un futuro in cui le moto saranno più accessibili e facili da guidare, incoraggiando una mobilità più sostenibile e una maggiore adozione delle due ruote come mezzo di trasporto quotidiano. Anche se, come anticipato, più di qualche appassionato potrebbe fare fatica ad apprezzarle.
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…
Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…
L'annuncio di Alfa Romeo fa drizzare le antenne ai clienti. Non vedono l'ora... Il marchio…