News

Marco Mengoni, potrebbe permettersi una Ferrari ma la sua auto è alla portata di tutti: che modello è

Non soltanto motociclette ed auto di lusso: il cantante che ha vinto il Festival di Sanremo due volte ha una vettura davvero unica. 

Marco Mengoni, uno dei cantanti più amati in Italia e nel mondo, ha collezionato innumerevoli successi nel corso della sua carriera musicale. Nato nel 1988 a Ronciglione, un piccolo comune in provincia di Viterbo, l’artista ha iniziato a esibirsi fin da giovane, mostrando un talento straordinario che lo ha portato a vincere la terza edizione di X-Factor nel 2009. Da quel momento, la sua carriera è decollata, portandolo a ottenere riconoscimenti internazionali, tra cui il prestigioso Best European Act agli MTV Europe Music Awards. Nonostante il suo successo e il suo status di celebrità, Marco Mengoni ha sempre mantenuto un atteggiamento umile e semplice, anche quando si tratta di scelte personali come quella dell’auto.

Marco Mengoni, che macchina guida? (Automotorinews.it)

I due trionfi al Festival di Sanremo con il più recente arrivato appena nel 2023 hanno portato a Mengoni, notoriamente appassionato di motociclette Triumph tra le altre cose, molta fama e denaro con cui potrebbe permettersi delle supercar di ogni genere. Tuttavia, il cantante ha deciso di “restare umile” e l’unica auto che siamo sicuri guidi non è così vistosa come sembra.

Mengoni e la scelta incredibile

In un mondo in cui molti artisti scelgono auto di lusso o supercar, Mengoni ha fatto una scelta sorprendente: la sua auto quotidiana è una Peugeot RCZ, un modello sportivo che si distingue per il suo design elegante e le prestazioni elevate senza essere eccessivamente costosa. Questo veicolo, prodotto dal 2010 al 2015, rappresenta un’ottima combinazione di stile e funzionalità, con un prezzo che è alla portata di molti.

Peugeot RCZ Asphalt (Peugeot Press Media) – www.AutoMotoriNews.it

La Peugeot RCZ è lunga 428.7 cm e larga 184.5 cm, con un peso che varia tra i 1200 e i 1295 chilogrammi. Questo modello è stato presentato per la prima volta al Salone di Francoforte nel 2009 ed è stato costruito sulla base meccanica della Peugeot 308, ma con un’adeguata rivisitazione sportiva delle sospensioni. È dotata di pneumatici di grandi dimensioni che garantiscono una buona stabilità, mentre i freni anteriori sono autoventilanti con un diametro di 306 mm. Questo modello è anche caratterizzato da un dispositivo ESP (Electronic Stability Program) che, a differenza di altre versioni della Peugeot di quel periodo, è completamente disinseribile, offrendo così agli automobilisti la possibilità di avere una guida più sportiva.

Motorizzazione e prestazioni

In termini di motorizzazione, la Peugeot RCZ offre diverse opzioni. Tra queste, ci sono tre versioni del motore: la 1.6 THP turbo benzina da 156 CV, la 1.6 THP turbo benzina da 200 CV e la 2.0 HDi turbodiesel common rail da 163 CV. Questa varietà permette agli acquirenti di scegliere la motorizzazione più adatta alle proprie esigenze, mantenendo un equilibrio tra prestazioni e consumi.

Da sottolineare anche che la Peugeot RCZ è un veicolo che ha ricevuto buone recensioni per la sua affidabilità e comfort. Gli interni sono ben progettati, con materiali di qualità e un’ottima ergonomia. Questo è un altro motivo per cui Marco Mengoni ha scelto questo modello: è un’auto che può essere utilizzata ogni giorno, senza rinunciare al piacere di guida; il suo basso costo insomma non la rende necessariamente un’auto meno pratica di una più costosa, né meno comoda…

La scelta di Mengoni di guidare una Peugeot RCZ, piuttosto che un’auto di lusso come una Ferrari, riflette la sua personalità e il suo modo di intendere la vita. Nonostante il suo status di star, ha dimostrato di apprezzare le cose semplici e accessibili, mostrando che non è necessario possedere un’auto costosa per sentirsi soddisfatti. La sua auto è un simbolo di praticità, senza compromettere lo stile e le prestazioni, un equilibrio che molti possono apprezzare.

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago