Auto

Perché è importante conoscere la pressione delle gomme e come monitorarla

Le gomme sono una parte fondamentale di qualsiasi veicolo automobilistico, in quanto contribuiscono in maniera importante all’aerodinamica della vettura e all’aderenza su strada.

Uno degli aspetti da monitorare costantemente è la pressione pneumatici: una regolazione di tale fattore permette infatti di viaggiare con maggiore sicurezza. Scopriamo insieme qualcosa di più.

Cos’è la pressione pneumatici?

Partiamo dalla base, ovvero da cosa si intende per pressione pneumatici. Si tratta della quantità d’aria compressa che si trova dentro ogni singola gomma, influendo sul fatto che sia davvero gonfia oppure no.

 

La pressione delle gomme, o meglio, il livello di aria compressa, incide in maniera considerevole sugli standard di sicurezza della vettura nonché sulle prestazioni della stessa, questo perché va a determinare in che modo la superficie dello pneumatico si interfaccia con l’asfalto.

Pressione pneumatici: perché monitorarla

Cosa succede quando lo pneumatico presenta parametri adeguati a livello di pressione? Vediamolo insieme:

 

  • Si sente la macchina rispondere perfettamente agli stimoli che di volta in volta può registrare, a seconda delle condizioni climatiche e del manto stradale. È come quando si indossano delle scarpe e si ha la sensazione che siano particolarmente comode.
  • La vettura, oltre ad acquisire maggiore stabilità, risulta più sicura. Chi è al volante sa di poter guidare più sereno.
  • Non c’è il logoramento di uno pneumatico in via unilaterale: la distribuzione del peso del veicolo e, di conseguenza, dell’usura delle gomme, appare uniforme.

 

Tutte queste ragioni sono più che valide per monitorare la pressione delle gomme nel tempo, che potranno così mantenersi in condizioni ottimali nel breve e nel lungo periodo, durando di più e trovandosi sempre al top. Ciò assicura, quindi, anche un risparmio in termini economici e, visto il costo delle soluzioni di qualità, di una quantità di denaro tutt’altro che irrilevante.

Come controllare la pressione? E qual è il valore giusto?

La prima cosa da fare quando si vanno a controllare le gomme di una vettura è dotarsi di un misuratore di pressione: un apparecchio che si trova disponibile in commercio – ed è quindi acquistabile – e di cui sono dotate le principali stazioni di servizio, meccanici, carrozzerie e naturalmente gommisti.

 

Una volta che si ha accesso a tale dispositivo non resta che agganciarlo alla valvola della gomma. Bisognerà procedere alla gonfiatura fino a quando non si raggiunge l’opportuno livello di pressione, attraverso l’ausilio del minicompressore.

 

Sì, vi starete sicuramente chiedendo, ma come faccio a capire qual è la pressione giusta, per evitare che risulti troppo alta/troppo bassa? L’ideale è far riferimento alle indicazioni riportate nel libretto del veicolo, redatto dalla casa motoristica. Se vi sembra più semplice, potete consultarle anche online, dove si trovano facilmente: basta indicare marca e modello dell’auto.

 

In linea di massima il valore della pressione è compreso tra 2 e 3 bar. Se si scende sotto i 2 bar tende a essere un problema: è quando si verifica tale eventualità che la maggior parte delle macchine avvisa, in maniera automatica, di dover verificare la condizione delle gomme.

Claudia

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

5 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

11 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

13 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

16 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

17 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

19 ore ago