Categories: Test Drive

E’ stata la moto più desiderata degli anni 80: torna sul mercato nuova con un prezzo bomba

Quella che stiamo per vedere è stata la moto più desiderata degli anni ottanta, e adesso torna sul mercato nuova di zecca.

Nel panorama motociclistico degli anni ’80, poche moto possono vantare il prestigio e l’innovazione della Suzuki RG500 Gamma. Presentata nel 1985, questa due tempi ha segnato un’epoca, non solo per le sue prestazioni eccezionali, ma anche per il suo design audace e la tecnologia all’avanguardia.

Questa è stata la più desiderata degli anni ’80, adesso torna nuova sul mercato: che spettacolo (www.automotorinews.it)

La moto in questione è stata una delle ultime rappresentazioni delle moto da corsa della famosa casa costruttrice, capace di unire potenza e leggerezza in un pacchetto che ha catturato l’immaginazione di appassionati e collezionisti.

Una moto indimenticabile

La Suzuki RG500 Gamma è stata messa in vendita nuova a oltre 50.000 euro sul sito Iconic Motorbikes Auctions, ed è stata progettata per competere nel campionato mondiale di motociclismo, un’impresa che ha richiesto non solo una grande ingegneria, ma anche una comprensione approfondita delle necessità dei piloti. Derivata dalla Suzuki RG Gamma XR45, l’RG500 è una motocicletta da corsa omologata per la strada prodotta tra il 1985 e il 1987.

Ha conquistato vari titoli in 500 con Barry Sheene prima e Marco Lucchinelli dopo. nel complesso ha anche conquistato sette titoli mondiali costruttori. Questa connessione con il mondo delle corse ha garantito alla RG500 un pedigree che ha attratto l’attenzione di molti motociclisti. Questo esemplare in particolare pare non essere mai stato guidato, quindi è praticamente nuovo di zecca.

Suzuki RG500 nuova in vendita: costa tantissimo ed è un mito degli anni ’80 (www.automotorinews.it – Iconic Motorbike Auctions)

La RG500 Gamma non è solo una questione di prestazioni; il suo design è altrettanto affascinante. Con linee aerodinamiche e un aspetto aggressivo, la moto si distingue per il suo telaio in alluminio leggero, che ha contribuito a migliorare la maneggevolezza e la stabilità. La scelta dei materiali leggeri, unita a un’ottimizzazione della distribuzione del peso, ha reso la RG500 una moto agile, capace di affrontare curve strette e accelerazioni repentini con incredibile facilità.

Il design della carenatura, che non solo conferiva un aspetto sportivo, ma migliorava anche l’aerodinamica, ha reso questa moto un simbolo del suo tempo. La verniciatura in bianco e blu, con dettagli rossi, ha catturato l’occhio degli appassionati, rendendo la RG500 immediatamente riconoscibile. La carenatura non era solo estetica, ma contribuiva anche a proteggere il pilota dal vento e dall’aria, migliorando il comfort durante la guida.

Oggi, la Suzuki RG500 Gamma è considerata un vero e proprio oggetto da collezione. La sua rarità e il suo status iconico hanno fatto sì che il suo valore crescesse nel tempo, attirando l’attenzione di collezionisti e appassionati di moto vintage. Non è raro vedere esemplari di RG500 partecipare a eventi motociclistici e raduni, dove gli amanti delle moto possono ammirare questa bellezza d’epoca.

Christian Camberini

Recent Posts

Sembra un normale Maggiolino ma questo veicolo ha una storia terrificante. Chi era il proprietario

La vettura più spaventosa del mondo è questa. Se pensate troppo a cosa è successo…

19 minuti ago

Ansia e depressione per via della benzina: il carburante che ti ha rovinato la vita

Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che la benzina potrebbe causare alla lunga la diffusione di…

4 ore ago

Revisione auto, se scade, puoi circolare comunque? Risponde la legge

Quanto tempo puoi circolare senza la revisione della tua macchina? La risposta della legge ti…

11 ore ago

L’unico pilota ad aver finito una gara senza volante è italiano. La foto ti farà venire i brividi

Nella storia delle corse, ci è riuscito un solo uomo che guarda caso era italiano. La…

1 giorno ago

Proprietario di una stazione di servizio guarda bene in cassa ed esce: dopo torna con 2,8 milioni a casa

Una storia a dir poco sorprendente ha come grande protagonista un gestore di un distributore…

1 giorno ago

Nel 2025 c’è un solo marchio di auto non in perdita: qual è e come ci è riuscito

Solo una casa riesce a mantenere i bilanci attivi, nel 2025. Non è italiana ma…

1 giorno ago