Categories: Test Drive

La “Diva” di Brackley e il suo enigma: Mercedes guarda al 2025

La stagione della Mercedes non si è conclusa nel migliore dei modi ed ora l’obiettivo è puntare forte sulla prossima annata

La stagione 2024 di Mercedes è stata segnata da prestazioni altalenanti, con la W15, definita una “diva” da Toto Wolff, che ha mostrato il suo carattere imprevedibile. Dopo un promettente precampionato, le aspettative erano alte: la monoposto sembrava destinata a dare filo da torcere ai top team, collocandosi persino davanti alla Ferrari SF-24 nelle simulazioni. Tuttavia, i problemi sono emersi subito nei primi Gran Premi, rivelando le fragilità della vettura.

Mercedes, l’obiettivo del prossimo anno è ritrovare stabilità

In Bahrain, il surriscaldamento ha compromesso la gestione della gara, mentre in Arabia Saudita il bouncing è tornato a fare capolino, penalizzando seriamente il rendimento. Questi limiti hanno reso difficile ottenere continuità nei risultati, relegando Mercedes a un ruolo di inseguitrice per gran parte della stagione.

Mercedes, l’obiettivo del prossimo anno è ritrovare stabilità (screen yt)-automotorinews.it

Nonostante ciò, il team di Brackley non si è arreso. A metà stagione, gli aggiornamenti introdotti, tra cui un fondo più leggero e una nuova ala anteriore, hanno migliorato la competitività. Il primo successo è arrivato in Austria, dove il team ha saputo approfittare delle difficoltà degli avversari, ma il cammino è rimasto in salita. L’introduzione di un nuovo fondo a Spa ha mostrato di nuovo i limiti della monoposto, con il bouncing che ha vanificato parte dei progressi.

Nel finale di stagione, la W15 ha dimostrato il suo potenziale su circuiti con asfalto liscio e temperature più basse, come a Las Vegas e Abu Dhabi. Tuttavia, la finestra operativa estremamente ristretta della vettura ha impedito a Mercedes di essere una presenza costante tra i protagonisti.

Guardando al 2025, il team sa che c’è ancora molto lavoro da fare per tornare ai fasti di un tempo. Tuttavia, l’esperienza maturata nel 2024 potrebbe rappresentare la base per una ripartenza solida, in linea con la determinazione che ha sempre caratterizzato la scuderia di Brackley: scuderia che però dovrà fare a meno del sette volte campione del mondo Lewis Hamilton.

L’inglese, che correrà in Ferrari dalla prossima stagione, ha salutato tutti con un toccante messaggio d’arrivederci: “Mercedes mi ha cambiato la vita. Non sapevo che avrei lavorato con così tnate persone e che sarebbero state loro a condurmi attraverso questo viaggio a vincere così tanto. Nei monitor guarderò sempre dove sarete e vi augurerò sempre il meglio. Credo in voi e sono molto orgoglioso di tutto il successo che abbiamo avuto. Spero di poter tornare tra qualche anno”.

Vincenzo

Recent Posts

L’unico pilota ad aver finito una gara senza volante è italiano. La foto ti farà venire i brividi

Nella storia delle corse, ci è riuscito un solo uomo che guarda caso era italiano. La…

4 ore ago

Proprietario di una stazione di servizio guarda bene in cassa ed esce: dopo torna con 2,8 milioni a casa

Una storia a dir poco sorprendente ha come grande protagonista un gestore di un distributore…

8 ore ago

Nel 2025 c’è un solo marchio di auto non in perdita: qual è e come ci è riuscito

Solo una casa riesce a mantenere i bilanci attivi, nel 2025. Non è italiana ma…

15 ore ago

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago