Formula 1

Red Bull, Lawson come Vettel e Verstappen? Le parole spiazzano tutti

Christian Horner parla della scelta di Liam Lawson per il 2025 (Screenshot canale YouTube Formula 1) – automotorinews.it

Il team principal ha spiegato cosa ha convinto la Red Bull a scegliere Lawson al fianco di Verstappen per il 2025.

Ha fatto molto discutere la decisione, in casa Red Bull, di selezionare come secondo pilota al fianco di Max Verstappen il giovane Liam Lawson. La scuderia ha scelto per la prossima stagione di ripartire con una linea giovane, forse un po’ sbarazzina, puntando sulla fame e sul talento del ragazzo britannico.

La squadra di Milton Keynes è stata l’ultima in ordine cronologico ad annunciare ufficialmente la propria line up per il 2025. Dopo lunghe riflessioni tra lui e Tsunoda, sicuramente più esperto, alla fine la valutazione dei capi della Red Bull è ricaduta proprio su Lawson, reduce dalle undici apparizioni sparse negli ultimi due anni con la Racing Bulls in sostituzione di Ricciardo. In carriera ha ottenuto un nono posto a Singapore nel 2023 e due decimi posti ad Austin e in Brasile nel 2024, ed è con questi tre unici piazzamenti in top 10 che si presenta alla Red Bull.

Red Bull-Lawson, la spiegazione di Horner

Al team principal della Red Bull sono bastate poche apparizioni per farsi convincere. Christian Horner ha spiegato che la scelta, rispetto a Tsunoda, è stata dettata principalmente anche da una questione di prospettive e margini di crescita differenti. Ora, in una nuova intervista a talkSPORT, approfondisce i motivi che hanno portato a questa decisione.

Christian Horner parla della scelta di Liam Lawson per il 2025 (Screenshot canale YouTube Formula 1) – automotorinews.it

“Liam è un prodotto della nostra Academy. È un giovane talento che abbiamo preso sei anni fa e che abbiamo coltivato nelle formule propedeutiche, come abbiamo fatto con Sebastian Vettel e Verstappen. E credo che stiamo vedendo in lui il carattere e la solidità necessari per affrontare la pressione di essere il compagno di squadra di Max“, ha spiegato.

E poi ha proseguito con decisione: “Ha disputato solo 11 Gran Premi, ma ciò che ha dimostrato in queste gare ha impressionato noi e lo staff di ingegneri. Pensiamo di aver scelto il giusto compagno per Max. Facendo un paragone con il calcio, non puoi giocare con due prime punte di peso. Devi avere forza e profondità nella tua squadra. E credo che Liam sia in grado di fornire quella forza e quella profondità di cui abbiamo bisogno da un punto di vista ingegneristico e tattico, perché l’anno prossimo sarà molto difficile“.

Luca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago