Auto

Horner tuona e scuote la F1: “Ferrari è avanti”

Il team principal parla del futuro e non nasconde le perplessità, ecco cosa ha detto.

Il 2025 sarà l’ultimo anno che vedrà la collaborazione tra Red Bull e Honda. La scuderia austriaca ha lavorato fin dal 2019 con il costruttore giapponese, che ha fornito a Red Bull le power unit per tutte le stagioni di Formula 1 fino a quella di quest’anno. Sette anni che, aldilà delle difficoltà, hanno portato a Milton Keynes quattro titoli piloti e due titoli costruttori. Un bottino notevole da parte di Honda che, dal 2026, dovrà dire addio alla partnership.

Horner tuona e scuote la F1: “Ferrari è avanti” (screenshot YouTube) automotorinews.it

“Sette anni fa, quando abbiamo annunciato il passaggio dal precedente fornitore alla power unit Honda, alcuni hanno espresso dubbi sulla nostra decisione. Tuttavia, nel corso degli anni, abbiamo dimostrato con molti record storici, come le 21 vittorie su 22 gare nel 2023, che era assolutamente la scelta giusta”, ha commentato Christian Horner.

A partire dal 2026 red Bull inizierà a produrre le proprie power units grazie alla creazione della Red Bull Powertrains, una divisione volta all’indipendenza tecnologica della scuderia. Una scelta ambiziosa da parte della scuderia austriaca, che vuole però dimostrare di poter far parte dei grandi costruttori che dominano la Formula 1. Una decisione che, però, rischia di rimandare red Bull indietro di diversi passi, di fatto ripartendo da zero con l’avvento del nuovo regolamento.

Horner mette le mani avanti, il 2026 e i motori dei team rivali

Il 2026 vedrà l’introduzione di una serie di normative tecniche come i carburanti sintetici e una maggiore attenzione alle parti elettriche delle monoposto, Una serie di nuove norme che Red Bull dove riuscire a far combaciare con le già tante difficoltà che il 2026 presenterà. Il team principal Christian Horner, però, non ha voluto creare false aspettative, commentando la scelta di Red Bull di costruire le proprie power unit.

Horner mette le mani avanti, il 2026 e i motori dei team rivali (screenshot YouTube) automotorinews.it

“C’è un capitolo molto emozionante in arrivo con la Red Bull Powertrains: è la sfida più grande che abbiamo affrontato nei nostri 20 anni in Formula 1 e potenzialmente uno dei più emozionanti. Il 2026 sarà un reset completo e appena quattro anni fa siamo partiti da un foglio bianco per produrre la nostra power unit. In questi 4 anni abbiamo costruito una fabbrica e sviluppato un motore, ma non ci facciamo illusioni: la Ferrari ha 75 anni di esperienza e la Mercedes 30 con la HPP. La montagna che dobbiamo scalare è immensa, ma con lo spirito e le persone giuste, sarà fattibile”, ha commentato Horner.

 

Giorgio D'Andrea

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago