Moto

MotoGp, Bagnaia riparte da qui: le parole del pilota Ducati durante la presentazione

Il pilota italiano analizza il 2025 nel corso della presentazione di Ducati, occhio alle parole e agli obiettivi fissati.

La presentazione delle nuove Ducati per la stagione 2025 di MotoGp ha lascato parecchi spunti su cui riflettere. Certo, buona parte dei riflettori sono puntati su Marc Marc Marquez. Lo spagnolo affronterà la sua prima stagione in sella ad una Ducati del team factory e sul quale è riposta tutta la curiosità in termini di rendimento.

MotoGp, Bagnaia riparte da qui: le parole del pilota Ducati durante la presentazione (screenshot YouTube) automotorinews.it

C’è però un Pecco Bagnaia che, pur riconoscendo il talento del suo nuovo compagno di squadra, non ha alcuna intenzione di perdere lo scettro di leader del team. Il 2024 non si è concluso nel migliore dei modi per il pilota italiano, che ha chiuso la stagione con 11 vittorie ed il secondo posto in classifica dietro Jorge Martin. Una delusione grande, che adesso alimenta tutta la carica per tornare in vetta alla classifica della MotoGp alla conquista del quarto titolo personale, il terzo in classe regina.

Il 2025 sarà quindi un doppio banco di prova per Bagnaia, che dovrà lottare per il titolo anche con Marc Marquez. Insieme formeranno un dream team come raramente se ne sono visti in MotoGp.

MotoGp, Bagnaia prende la parola durante la presentazione: analisi e obiettivi per il 2025

Pecco Bagnaia ha analizzato il suo futuro senza nascondere uno sguardo al passato e a come esso abbia condizionato il lavoro per un futuro migliore.

“Sarà la quinta stagione con il Ducati Lenovo Team, abbiamo dimostrato di essere una squadra e un gruppo di lavoro davvero affiatato. Tornerò in pista con il 63 dopo un 2024 che non mi ha regalato la gioia più grande, quella del titolo, ma che è stato molto combattuto e dove ho raggiunto diversi record a livello di vittorie e primati”, ha commentato Bagnaia nel corso della presentazione a Madonna di Campiglio.

MotoGp, Bagnaia prende la parola durante la presentazione: analisi e obiettivi per il 2025 screenshot YouTube) automotorinews.it

“Ho imparato tanto, ho cercato di fare tesoro di tutto e le sensazioni in sella alla moto. A Barcellona nel test dopo il GP, sono state subito positive. Avrò un nuovo compagno di squadra, un pilota forte e competitivo e, insieme, possiamo portare lo sviluppo della moto ad un livello ancora superiore. Sarà impegnativo, cercherò di non lasciare nulla di intentato e di affrontare la stagione con lo spirito di sempre”, ha concluso il pilota italiano.

 

Giorgio D'Andrea

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

7 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

7 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

7 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago