News

La Germania sta rivoluzionando l’industria automobilistica con questa tecnologia nascosta nelle ruote

La Germania rivoluziona l’industria automobilistica grazie a una tecnologia in particolare: riguarda il meccanismo delle ruote.

Nel panorama automobilistico contemporaneo, la transizione verso veicoli elettrici è un tema cruciale, specialmente in Europa, dove si sta rapidamente mirando a una mobilità sostenibile.

Germania, che innovazione (www.automotorinews.it)

In questo contesto, la startup tedesca DeepDrive emerge con un’innovazione che ha il potenziale di trasformare radicalmente l’industria automobilistica. Fondata nel 2021, questa giovane azienda ha già catturato l’attenzione di giganti come BMW e Continental, promettendo di rendere l’auto elettrica non solo più accessibile, ma anche più performante e sostenibile.

Un’innovazione che riscrive le regole del gioco

La proposta di DeepDrive è tanto semplice quanto innovativa: integrare il motore direttamente nelle ruote dei veicoli. Questo concetto, noto come “in-wheel drive”, non è una novità, avendo già visto tentativi nel corso del XX secolo, ma l’approccio di DeepDrive è stato ripensato per rispondere alle esigenze attuali del mercato automobilistico.

Ruote auto, l’innovazione in questione è incredibile (www.automotorinews.it)

Il motore sviluppato dalla startup è un motore a doppio rotore che incorpora, oltre alla trasmissione e al differenziale, anche una parte del sistema di frenata. Questo design innovativo non solo semplifica il motore centrale, ma consente anche di ridurre il peso complessivo del veicolo. Le conseguenze dirette includono l’aumento della capacità di integrazione di batterie più grandi, maggiore autonomia e performance generale migliorata.

L’ascesa di DeepDrive è stata supportata da un notevole interesse finanziario, con una raccolta fondi totale di 50 milioni di euro grazie a investimenti di Bayern Kapital e BMW i Ventures. Questi fondi non solo permettono a DeepDrive di sviluppare ulteriormente la propria tecnologia, ma rappresentano anche un segnale di fiducia nel potenziale di mercato della startup. La capacità di attrarre investimenti da nomi di spicco nel settore è una chiara indicazione che l’industria automobilistica sta cercando attivamente soluzioni innovative per affrontare le sfide future.

Uno degli obiettivi principali di DeepDrive è ridurre i costi di produzione. Secondo le stime, l’innovazione proposta potrebbe portare a una diminuzione dei costi fino al 30%. Questo è un elemento cruciale, poiché uno dei principali ostacoli all’adozione di veicoli elettrici è il prezzo elevato. Con costi di produzione più contenuti, DeepDrive ambisce a rendere le auto elettriche non solo più accessibili per il grande pubblico, ma anche competitive rispetto ai veicoli a motore tradizionale.

La collaborazione con il BMW Startup Garage rappresenta un ulteriore passo avanti per DeepDrive. Questa iniziativa ha già collaborato con oltre 50 startup, dimostrando un forte impegno nel sostenere l’innovazione nel settore automotive. DeepDrive ha avuto la possibilità di testare il proprio sistema su prototipi BMW in condizioni reali, raccogliendo dati preziosi per affinare le proprie tecnologie.

Per BMW, questa partnership non è solo un modo per rimanere al passo con le ultime tendenze tecnologiche, ma anche un’opportunità per rinnovare la propria immagine, associandosi a giovani aziende che rappresentano il futuro dell’automobile. La sinergia tra un gigante dell’industria e una startup innovativa potrebbe rivelarsi una combinazione vincente, capace di attrarre l’attenzione di consumatori e investitori.

In sintesi, l’innovazione di DeepDrive ha il potenziale di andare oltre il mercato tedesco, rispondendo a una domanda globale di veicoli elettrici più sostenibili e accessibili. La startup si trova in una posizione privilegiata per guidare il cambiamento nel settore automobilistico, contribuendo a un futuro in cui le auto elettriche diventino un’opzione alla portata di tutti.

Christian Camberini

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago