Storie Vere

Si consuma più carburante a 50 km/h o ad 80 km/h? Lo studio dimostra una verità incredibile

Qual è la soluzione migliore per risparmiare carburante e soldi? La verità potrebbe sconvolgerti, eppure è davvero così che funziona. 

Ci sono due scuole di pensiero, riguardo i viaggi in auto ed il modo migliore per risparmiare carburante quando ci si trova al volante; la prima ragiona sul fatto che andando ad una velocità minore, il consumo di carburante dovrebbe di conseguenza diminuire massicciamente dato che serve molta benzina per “correre” in autostrada e raggiungere prima la nostra destinazione.

Ecco cosa fare per risparmiare davvero – www.AutoMotoriNews.it

L’altra prende in considerazione il fatto che cambiare spesso velocità, anche mantenendosi alle marce basse, porta l’auto a consumare inevitabilmente più benzina. La soluzione sarebbe quindi mantenere dove possibile una velocità elevata ma costante così da ridurre l’impatto che questa “scalata” nella velocità può avere sul nostro motore.

Di recente alcuni esperti spagnoli si sono posti questa domanda, dopo aver ragionato sul fatto che, parlando di consumi di benzina, ci sia ben poca differenza tra andare a 120 e 140 chilometri orari. Ma vediamo cosa cambia, invece tra bassa ed alta velocità e cosa ci conviene fare a patto di avere la strada libera e di voler minimizzare il consumo di carburante.

Ecco cosa fare per non spendere!

Secondo un’analisi condotta da alcuni esperti del campo, pubblicata in quello che viene chiamato dal Manuale di Guida Efficiente dell’Istituto per la Diversificazione e il Risparmio Energetico o IDAE, la risposta è che in linea di massima, è meglio andare più piano e nello specifico, tenersi sui 50 chilometri orari. Il motivo è che aumentando la velocità, aumenta anche la resistenza all’aria opposta dall’auto al vento che ci fa perdere preziosi litri di benzina.

Ecco perché andare a 80 all’ora non ha senso! – www.AutoMotoriNews.it

Questo è il motivo per cui l’aerodinamica è una questione di primaria importanza sulle auto sportive e, ultimamente, anche su quelle elettriche che saranno sempre meno resistenti all’aria per aumentare grandemente l’autonomia di questi veicoli con una ricarica sola. In ogni caso, se ci troviamo in autostrada e possiamo superare gli 80 chilometri orari, conviene farlo ad una condizione…

Bisogna mantenere una velocità costante, idealmente, quella di andare a 120 chilometri orari – che è la velocità massima consentita su molte strade a scorrimento veloce in Europa – sarebbe il compromesso ideale tra rapidità con cui arriveremo alla meta e consumo di carburante. Peccato che il traffico raramente ci consenta di razionalizzare il tutto in questo modo!

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

2 minuti ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

3 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

4 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

6 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

16 ore ago

Dacia, allerta massima per i possessori: devono correre nei centri specializzati

Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…

22 ore ago