Formula Uno, duro attacco di un ex pilota - 250125 - Screen Canale You Tube Formula 1 - automotorinews.it
Si avvicina l’inizio della nuova stagione di Formula 1, ma in attesa del debutto si susseguono i commenti sui cambiamenti nei box.
La stagione 2025 di Formula 1 vedrà diversi cambiamenti in griglia di partenza. La Ferrari ha ingaggiato l’ormai ex rivale Lewis Hamilton, il britannico eredita il posto di Carlos Sainz al fianco di Charles Leclerc nei box. Il pilota spagnolo, lasciando la rossa, ha deciso di sposare la causa della Williams. Cambiamento forzato dall’addio di Lewis per la Mercedes, Toto Wolff – direttore esecutivo delle frecce d’argento – ha scelto di affidarsi al giovane pilota italiano Andrea Kimi Antonelli.
La Red Bull ha deciso di separarsi da Sergio Perez, il rendimento del messicano nella stagione 2024 non è stato sufficiente per restare al fianco di Max Verstappen nella scuderia di Milton Keynes. Il team manager Christian Horner ha optato per la promozione (dal team satellite Racing Bulls) di Liam Lawson. Una scelta che ha chiuso le porte a Yuki Tsunoda, ma anche a Carlos Sainz e Franco Colapinto. Nomi accostati più volte a Red Bull prima della decisione definitiva di affidarsi al giovane pilota neozelandese con all’attivo 11 GP in Formula 1.
Fanno maggior rumore i cambi in griglia di partenza apportati dalle scuderie al vertice del circus, ma sono tanti i team che hanno apportato delle modifiche alla propria line up alla vigilia del nuovo campionato mondiale che inizierà nel weekend del 16 marzo a Melbourne.
Il rendimento di Sergio Perez nella stagione 2024 non è stato all’altezza delle aspettative e delle prestazioni avute dallo stesso pilota nelle precedenti annate. Solo 152 punti raccolti, un bottino scarno se confrontati ai 437 ottenuti da Verstappen per laurearsi campione. I risultati del messicano hanno portato la Red Bull a fare a meno dell’esperta guida, Christian Horner e co. hanno deciso di affidarsi al giovane Liam Lawson per puntare al titolo costruttori.
David Coulthard, ex pilota di Williams, McLaren e Red Bull, ha commentato la decisione compiuta dalla scuderia di Milton Keynes ai microfoni di Formula For Success:
“È una grande opportunità per Liam, avrà una grande pressione addosso. Ma come ho già detto in passato, la pressione arriva quando senti di non avere il controllo. In questo momento, Liam si sente abbastanza sicuro di sé. Ha avuto un buon debutto con Yuki, resta da vedere se sarà in grado di affrontare Max, ma è tutto nelle sue mani. Perez è un uomo brillante, e se si trattasse di una gara di popolarità sarebbe ancora al suo posto. Tuttavia i fatti dicono che nel 2024 non è stato all’altezza di Max e questo è costato alla squadra punti preziosi nel Campionato Costruttori“.
L’ottavo posto di Sergio Perez in classifica piloti non ha permesso alla Red Bull di poter vincere, ancora, il mondiale costruttori. Il titolo lo ha vinto la McLaren, le due monoposto papaya guidate da Lando Norris e Oscar Piastri hanno spezzato un digiuno durato ventisei anni.
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…