Auto

Perché non dovresti mettere (MAI) il cambio automatico in “N”? L’errore che facciamo tutti

Non fare mai questo gesto perché ne va della salute della tua auto. Metterlo in questa posizione significa rovinare l’automobile… 

L’idea di dover per forza guidare con il cambio automatico potrebbe sconvolgere molti automobilisti della vecchia scuola ma ormai, è chiaro, il futuro sarà proprio questo. Tra le automobili elettriche che non hanno meccanicamente modo di montare uno strumento simile, almeno non se non come optional non funzionale, e i grandi marchi che stanno via via dicendo addio a questa tecnologia sembra che per il cambio manuale sia ormai arrivato il momento di salutarci.

Sai davvero come si usa il cambio automatico? – www.AutoMotoriNews.it

Al di là delle situazioni più pratiche come il fatto che con il cambio automatico si possono ridurre marginalmente i consumi di carburante alle marce basse ed alte, questo strumento potrebbe risultare poco pratico per chi non lo ha mai usato e ha proprio bisogno di imparare. Partiamo dalle basi: come è fatto e come funziona questo strumento?

Il cambio automatico non è che uno strumento in mano ad una ECU, una centralina di bordo che “decide” quando cambiare le marce e a che regime operare il motore; velocità ed accelerazione del veicolo assieme a regime del motore e stress a cui questo è sottoposto sono i parametri che permettono al sistema di “scegliere”. C’è però una cosa che dobbiamo ricordarci noi, in quanto “fattore umano”, per evitare un disastro.

Cambio automatico, l’errore dei “novellini”…

Anche il cambio automatico ha una modalità folle, indicata dalla lettera “enne” incisa sulla base dell’accessorio che permette di controllare in che assetto si trova la nostra automobile. Questa N indica “neutral”, termine che anche per chi non mastica molto l’inglese rende perfettamente l’idea di che cosa sta succedendo all’auto in questa fase.

Cambio automatico, non fare mai questo gesto! – www.AutoMotoriNews.it

Inserire la modalità “N” nel momento sbagliato può causare gravi danni e sollecitazioni agli organi meccanici della vettura. Un esempio pratico è confondere, sulle automobili di questo tipo, la modalità P “parking” con quella “neutral” che non blocca le ruote come la prima, rendendo il pericolo che l’auto possa essere mossa anche con un banale tamponamento concreto.

C’è poi da considerare che in una normale “scampagnata” in auto non capiterà mai di dover mettere il cambio su “neutral” mentre siamo in movimento, equivalente di mettere il cambio in folle sulla nostra auto manuale mentre ci muoviamo. Anche solo il gesto di passare in posizione N con il cambio, specie se in movimento, crea una grande – ed inutile in questo caso – usura sui suoi ingranaggi. Quindi, usatelo soltanto quando necessario ad esempio se per qualsiasi motivo l’auto va spinta a mano.

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

2 minuti ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

2 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

5 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

6 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

8 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

18 ore ago