Moto

“Si è adattato”, la rivelazione spiega il talento di Marquez

Lo spagnolo ha fatto un grande lavoro, a confermarlo è lo stesso team dello spagnolo.

Manca sempre meno al primo appuntamento stagionale di MotoGp. Poco più di un mese e poi si scenderà in pista per il Gran Premio della Thailandia, la prima vera sfida tra Marc Marquez e Pecco Bagnaia in sella alla stessa identica moto. Un duello che, almeno secondo pronostici, sembra destinato a fare la storia della MotoGp.

“Si è adattato”, la rivelazione spiega il talento di Marquez (screenshot YouTube) automotorinews.it

Un percorso netto quello del pilota spagnolo che, dopo una sola stagione nel team Gresini, approda nel team Ducati ufficiale alla conquista del nono titolo mondiale. Una crescita notevole che solo due anni fa sembrava impossibile per Marquez, afflitto dagli infortuni ed in sella ad una Honda che, ormai, non aveva più nulla da dare.

E allora lo spagnolo ha dovuto ricostruire tutto, dal suo fisico al suo modo di guidare una moto. Ha convinto in questo modo i vertici di Ducati, che l’hanno scelto mettendo da parte il campione del mondo Jorge Martin, dimostrando di poter ancora essere competitivo in sella ad una moto che negli ultimi anni è stata assoluta dominatrice del campionato. Ma non è sempre stato tutto rose e fiori: i primi tempi, con il team Gresini, Marquez ha dovuto lavorare tanto.

Marquez si è dovuto adattare, le parole del direttore tecnico

A parlarne è stato Davide Barana, direttore tecnico di Ducati, in occasione della presentazione delle moto a Madonna di Campiglio. Quando è arrivato cercava di ripetere quanto faceva con la Honda, poi però ha capito come funziona la nostra moto e si è allineato agli altri piloti. Ad esempio a lui piace un motore più brusco, come era abituato ad avere sulla RC213 V”, ha commentato Barana. 

Marquez si è dovuto adattare, le parole del direttore tecnico (screenshot YouTube) automotorinews.it

“Marc ha uno stile diverso rispetto a Pecco. La velocità in curva è certamente il suo punto forte. Ha una sensibilità incredibile, soprattutto in alcuni circuiti e in certe curve riesce a fare cose impossibili per gli altri. Dal canto nostro possiamo solo cercare di assecondarlo nelle sue richieste e agire sulla messa a punto che può fare molto. Telaio, configurazione, distribuzione dei pesi e geometrie possono modificare parecchio un mezzo”, ha proseguito Barana con una certa soddisfazione in merito ai test di Barcellona. “A Barcellona ha fatto commenti simili a quelli del compagno e questo è positivo anche se noi siamo ugualmente pronti a seguire due strade diverse”, ha concluso.

 

Giorgio D'Andrea

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago