Formula 1

F1, il direttore tecnico Mercedes: “La parola d’ordine del 2025 sarà…”

James Allison ha provato a pronosticare l’andamento del campionato del mondo di Formula 1 2025, visti i risultati emersi dai test nel pre-season

James Allison – screen Youtube Formula Student UK – automotorinews.it

Il 3 marzo, la Mercedes ha presentato la nuova vettura che prenderà parte al mondiale 2025 di Formula 1, dopo avere tolto i veli alla livrea della nuova W16 nell’evento F1 75 Live lo scorso febbraio. Tante le novità introdotte dalla scuderia di Toto Wolff: l’obiettivo è quello di migliorare i punti deboli dell’antenata W15 e tornare a lottare per il titolo mondiale dopo gli ultimi anni vissuti sottotono.

Il direttore tecnico James Allison, durante la presentazione della monoposto, ha rilasciato alcune dichiarazioni in cui ha descritto tutte le cose che non hanno funzionato sulla Mercedes versione 2024, ma soprattutto ha voluto dire la sua sul possibile andamento della prossima stagione di corse, che inizierà tra meno di 10 giorni: ecco le parole del britannico.

Formula 1, Allison pronostica grande equilibrio: “Possono vincere più di 4 squadre”

James Allison spera che la nuova W16 possa essere una delle rivelazioni della prossima stagione. Il Team Mercedes a fine 2024 si giocava il ruolo di terza forza con la Red Bull, in una stagione che ha visto la scuderia di Brackley terminare in crescendo.

James Allison – screen Youtube Formula Student UK – automotorinews.it

Una crescita che il direttore tecnico britannico si aspetta anche dai Team rivali, come dichiarato ai microfoni della stampa presente all’evento di presentazione della W16:

Siamo soddisfatti dei nostri progressi durante l’inverno e non vediamo l’ora di scoprire dove ci collochiamo rispetto a tutti gli altri. Sarà un campionato molto combattuto fin dall’inizio: le auto stanno convergendo in termini di prestazioni, ci saranno più vincitori, ed è possibile che sul gradino più alto del podio salgano ancora più squadre delle quattro che hanno ottenuto vittorie lo scorso anno

Allison, infine, ha dichiarato di non aspettarsi grandi miglioramenti dal punto di vista prestazionale da queste monoposto, visto il punto in cui si è arrivati con il regolamento tecnico vigente, che dal 2026 ci saluterà:

Essendo il quarto anno di applicazione di queste norme a livello di telaio, le vetture sono in una fase di maggiore maturità. È più difficile ottenere grandi guadagni in termini di tempo sul giro

Mercedes, Red Bull, Ferrari e McLaren partiranno con i favori del pronostico, ma la nuova Aston Martin di Adrian Newey, l’Alpine di Briatore e la Williams di Carlos Sainz (senza dimenticarsi delle altre scuderie) potranno dire la loro, in un 2025 di Formula 1 che promette grande spettacolo.

 

Giovanni Esposito

Recent Posts

L’Aprilia distrugge Martin: è devastante

La dichiarazione mette Martinator in allerta, il rischio è concreto. Il pilota spagnolo ora scalpita…

2 ore ago

MotoGP, Pedro Acosta in ospedale: cosa gli è successo

Il giovane talento di KTM ha rischiato grosso ed è andato a finire in ospedale.…

4 ore ago

Nuovo record per la Fiat Panda: non era mai successo

Fiat Panda non smette mai di stupire, tant'è vero che ha ottenuto l'ennesimo record della…

14 ore ago

Credi di essere assicurato, invece finisci castigato: la nuova truffa dilaga in Italia

Nei giorni scorsi è stata smascherata una truffa molto diffusa sulle assicurazioni RC Auto. Ecco…

21 ore ago

Stellantis, con Filosa tornano i diesel: il modello di motore a cui si pensa

Il cambio al vertice di Stellantis fa spazio ad una nuova politica aziendale. Via Tavares,…

1 giorno ago

Bollo auto 2026, confusione e tristezza tra gli italiani: le nuove regole complicano tutto

Ci sono importanti novità sul bollo auto del prossimo anno. Cambieranno, infatti, diverse regole, le…

1 giorno ago