Codice della Strada

Norma UE stringente sui possessori di biciclette: da oggi sarà quasi impossibile fare questo

Batosta pesante per i ciclisti, l’UE dice di no. Ecco cosa cambia per gli appassionati del pedale. 

Come sappiamo, le normative dell’Unione Europea, in merito alla circolazione e ai trasporti, quelle che vengono approvate dalla Commissione hanno un effetto immediato sulla vita di tutti i giorni delle persone che utilizzano questi veicoli. Oggi, è toccato alle biciclette. Un recente dibattito in Europa, infatti, potrebbe cambiare radicalmente le abitudini dei nostri ciclisti.

Addio bici, l’UE ha deciso – www.AutoMotoriNews.it

La mobilità sostenibile è un tema che fa molto breccia nell’immaginario dei cittadini europei, italiani inclusi. Milioni di persone hanno iniziato a usare questi mezzi che sono scelti per Il fatto che sono silenziosi, economici e che non consumano benzina né sono soggetti a blocchi del traffico. I mezzi a due ruote però stanno subendo una stretta e di recente, due nuove norme sono state approvate in merito.

A partire dallo scorso anno, sono cambiate le cose e sono state introdotte severe norme che regolano circolazione e parcheggio dei veicoli con sole due ruote, dalle bici fino alle moto. Andiamo quindi ad analizzare come le decisioni della Commissione hanno cambiato il modo di circolare – o fermarsi – con questo tipo di veicoli molto popolari in Italia.

Moto e bici, cosa devi sapere

Per quanto riguarda le motociclette, l’UE ha recentemente applicato una normativa sul DB Killer o Decibel Killer, il sistema installato negli scarichi delle moto per impedire che questi producano un’eccessiva dose di inquinamento acustico. Da ora, i marchi come Akrapovic che producono scarichi per moto non possono realizzare scarichi da cui si possa in qualsiasi modo svitare il sistema, rendendo la moto più rumorosa di quanto concesso per legge.

Battuta d’arresto per i ciclisti europei – www.AutoMotoriNews.it

Per quanto riguarda le bici, nonostante l’opposizione di alcuni stati membri, è stato invece approvato lo scorso anno un decreto relativo ai parcheggi: tutti i condomini dove è assente un parcheggio per auto interrato o esterno dovranno infatti essere forniti di almeno due posti per parcheggiare le bici. Una cosa che modifica sensibilmente il modo in cui i costruttori devono muoversi e, sopratutto, le abitudini dei ciclisti ivi residenti.

Queste due nuove normative sono solo un esempio di come l’UE influisca ogni giorno sulla vita di milioni di persone che vivono negli Stati Membri tra cui ovviamente c’è anche il nostro. In un momento storico così delicato, però, dove più che mai dobbiamo essere uniti come europei, possiamo anche accettare qualche piccolo sacrifico alla nostra libertà personale. O no?

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago