Codice della Strada

Codice della Strada, nuovo guaio dal 31 marzo: la mazzata è ufficiale per gli automobilisti

Ancora rincari sotto questo profilo. Ecco cosa preoccupa gli automobilisti italiani, nelle ultime ore. 

Se possedere, comprare e guidare una macchina in Italia costa sempre di più, l’ultimo rincaro che minaccia di colpire le persone che guidano nel nostro paese potrebbe far davvero infuriare i milioni di guidatori che saranno soggetti a questo tipo di nuovo balzello, protagonista di un grande rincaro.

Multe, ancora una mazzata – www.AutoMotoriNews.it

La questione di cui parliamo riguarda quella delle multe e delle spese di notifica e si inserisce in un contesto di difficoltà economiche che colpiscono sia i cittadini che le amministrazioni locali. Secondo l’Associazione sostenitori e amici della Polizia Stradale  il rincaro delle spese postali rappresenta un campanello d’allarme, poiché colpisce direttamente le tasche degli automobilisti. Questi ultimi sono costretti a sostenere costi sempre più elevati per violazioni che, in molti casi, potrebbero essere evitate con una maggiore educazione stradale e una segnaletica adeguata.

Un ulteriore problema è il crollo della riscossione volontaria delle sanzioni, scesa drasticamente. In diverse località, soprattutto nel Sud Italia, la percentuale di pagamenti delle multe entro i 60 giorni dalla notifica varia dal 50% fino a un preoccupante 12%. Questa situazione mette in difficoltà gli enti locali, costretti a sostenere i costi di notifica anticipando somme considerevoli a Poste Italiane, il che può tradursi in milioni di euro di debito per i comuni. Ma vediamo come questo si rifletterà sui consumatori italiani…

Multe, ancora dei rincari

A partire dal 31 marzo 2025, gli automobilisti italiani si troveranno ad affrontare un ulteriore rincaro delle spese di notifica delle multe. Questo aumento, significativo e preoccupante, potrebbe gravare notevolmente sui bilanci familiari. Infatti, il costo per la notifica delle sanzioni passerà a 12,40 euro, un incremento rispetto ai 9,50 euro fissati nel giugno 2022. In meno di tre anni, le spese per la notifica delle multe sono aumentate del 30,5%, un dato che supera ampiamente la crescita dell’inflazione nello stesso periodo.

L’Asaps ha lanciato un appello al Governo affinché si fermino questi aumenti costanti delle spese postali e suggerisce l’adozione della piattaforma digitale Send per la notifica delle sanzioni. Questa piattaforma potrebbe portare a risparmi significativi per i cittadini, consentendo ai comuni di avviare notifiche elettroniche e preavvisi telematici tramite l’App Io, riducendo i costi legati alla tradizionale posta cartacea.

Ti svuotano il portafoglio per colpa della tua auto – www.AutoMotoriNews.it

Per rendere più chiaro l’impatto economico di questi aumenti, l’Asaps ha presentato alcuni esempi concreti:

  1. Una multa di 42 euro per divieto di sosta comporterebbe un aggravio di 12,40 euro per le spese di notifica.
  2. A questa cifra si aggiungono ulteriori costi procedurali che possono variare tra i 3 e i 20 euro, e in alcuni casi oltre i 70 euro se l’ente notificante è la Polizia Locale.
  3. Pertanto, una semplice violazione del Codice della Strada, inizialmente prevista con una sanzione di 42 euro, può facilmente superare i 60 euro a causa delle spese accessorie.

Anche le sanzioni per le zone a traffico limitato vedranno aumentare il proprio carico economico. Un verbale di 83 euro può tradursi in un costo totale che supera i 100 euro. Infine, chi viene sorpreso alla guida mentre utilizza il cellulare, con una multa di 250 euro, dovrà considerare un esborso complessivo di circa 270-275 euro, oltre alla sospensione immediata della patente. Tutti carichi ulteriori sul portafoglio dei cittadini, insomma.

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

2 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

3 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

5 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

15 ore ago

Dacia, allerta massima per i possessori: devono correre nei centri specializzati

Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…

21 ore ago

Alfa Romeo, Descat annuncia: “Dobbiamo far rivivere questo modello”

L'annuncio di Alfa Romeo fa drizzare le antenne ai clienti. Non vedono l'ora...  Il marchio…

23 ore ago