Formula 1

Ferrari, Vasseur non ci sta: “La SF-25 non è…”

Il Team Principal francese ha voluto difendere la monoposto dalle critiche piovute della stampa negli ultimi giorni: il potenziale c’è e va solo estrapolato 

Frederic Vasseur – screen Youtube Dans La Boîte à Gants – automotorinews.it

Nonostante un avvio di stagione disastroso per la Ferrari, il Team Principal Frederic Vasseur non vuole sentir parlare di fallimento. La prestazione opaca nell’esordio stagionale in quel di Melbourne e la doppia squalifica rimediata nel GP della Cina lo scorso fine settimana hanno fatto suonare un campanello d’allarme importante a Maranello, ma guai a pensare che la situazione non sia risolvibile.

Vasseur crede che ci sia ancora tanto potenziale inespresso nella vettura, e che sarà solo questione di tempo prima che gli uomini in rosso trovino la quadra per far esprimere al meglio sia Charles Leclerc che Lewis Hamilton. La SF-25, a livello di concetto tecnico, è molto diversa dalla monoposto che l’ha preceduta, e una volta che i meccanici capiranno qual è il range in cui operare con il setup, allora si potrà vedere di nuovo quanto ammirato sia nelle qualifiche Sprint che nella gara Sprint di Shanghai.

Vasseur avvisa: “I dati provano che la SF-25 non è sbagliata. Abbiamo vinto la Sprint con 7 secondi di vantaggio”

Qual è il vero volto della nuova Ferrari SF-25? Quella che ha dominato con Lewis Hamilton la Sprint del GP della Cina o quella che l’indomani non è andata oltre un quinto ed un sesto posto prima di incappare addirittura nella squalifica?

Lewis Hamilton – screen Youtube Ferrari – automotorinews.it

Fred Vasseur non ha dubbi sulla bontà della SF-25, e lo ha anche ribadito ai microfoni de L’Equipe:

Non ho bisogno di essere rinfrancato dalla pole position nelle Qualifiche Sprint e dalla vittoria della Sprint, vedo chiaramente che la vettura non è sbagliata e ci sono i numeri che lo dimostrano. Per vincere bisogna riuscire ad avvicinarsi sempre il più possibile al proprio potenziale e al limite, che si tratti di non lasciare nulla sul piatto a livello di peso della vettura o un metro in frenata. Nelle ultime quattro gare del 2024 ci sono stati quattro vincitori diversi che han dato sempre mezzo giro a tutti gli altri, eppure nessuno ha portato sviluppi, eravamo tutti vicinissimi, ma basta pochissimo per fare una grande differenza e rientrano ovviamente in questo discorso anche le tipologie di piste e le temperature. Ormai non è un discorso di potenziale, ma di estrazione del potenziale. Sette secondi di vantaggio dopo un terzo di gara è stata la prova di dominio forse più grande tra le gare che per ora sono state disputate

La Ferrari si presenterà a Suzuka il prossimo fine settimana per far ricredere gli scettici. L’obiettivo è provare a rilanciarsi subito con forza nella lotta ad entrambi i titoli mondiali.

Giovanni Esposito

Recent Posts

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

18 minuti ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

3 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

4 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

6 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

16 ore ago

Dacia, allerta massima per i possessori: devono correre nei centri specializzati

Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…

22 ore ago