Categories: Auto

Dacia Bigster, conviene comprarla o no? Tutto sul nuovo C-SUV rumeno

L’arrivo del nuovo SUV Dacia mette gli italiani in una condizione di dilemma: restiamo con la Duster o compriamo questa? 

La Dacia ha fatto un importante passo avanti nel mercato dei SUV con il lancio della Bigster, un modello che punta a conquistare il segmento C. Con un prezzo che parte da 24.800 euro, la Bigster si presenta come una valida alternativa ai SUV più costosi, combinando spazio, versatilità e un buon rapporto qualità-prezzo. Questo articolo esplorerà le caratteristiche, le prestazioni e le argomentazioni a favore e contro l’acquisto della Dacia Bigster.

La Bigster, con una lunghezza di 4,57 metri, si posiziona sopra la Duster, il modello di maggior successo del marchio rumeno, da cui si distacca di ben 23 centimetri. L’obiettivo di Dacia è chiaro: offrire un SUV che soddisfi le esigenze di chi cerca più spazio senza rinunciare alla filosofia low-cost che ha reso il marchio così popolare. La presentazione del modello ha suscitato grande interesse, non solo per le dimensioni maggiorate ma anche per le migliorie apportate rispetto ai precedenti modelli, registrate dalla prova su strada di Quattroruote.it.

Dacia Bigster: ne vale la pena? (Dacia) – www.AutoMotoriNews.it

Dal punto di vista tecnico, la Bigster condivide la piattaforma CMF-B con altri modelli del gruppo Renault, come la Duster e la Jogger. Tuttavia, i tecnici Dacia hanno implementato diversi accorgimenti per migliorare la qualità complessiva del veicolo. Tra questi, si notano vetri più spessi, un aumento della quantità di materiale fonoassorbente ed una taratura rivisitata del comparto sospensivo

Questi elementi contribuiscono a un comfort acustico superiore rispetto ad altri modelli della casa. La gamma motori della Bigster include diverse opzioni, tra cui un ibrido full con motore da 1.8 litri, in grado di offrire buone prestazioni sia in città che su strade extraurbane. Durante un recente test, il veicolo ha dimostrato una notevole efficienza, riportando un consumo di 4,5 litri ogni 100 km, equivalente a circa 22,2 km/litro. Questa efficienza rende la Bigster particolarmente interessante per chi percorre lunghe distanze, con Dacia che offre anche una versione a benzina/GPL con un’autonomia dichiarata di 1.450 km.

La Bigster non è solo prestazioni e comfort, ma anche praticità. Gli interni, pur tendenti al minimalismo, sono progettati per massimizzare la funzionalità. Il bagagliaio offre una capacità di 667 litri, un valore notevole che soddisfa le esigenze di chi ha bisogno di spazio per bagagli o attrezzature. La panca posteriore frazionata 40:20:40 e la presenza di bocchette di aerazione posteriori, insieme a un climatizzatore bizona, sono solo alcune delle caratteristiche che dimostrano l’attenzione di Dacia alle esigenze quotidiane degli utenti.

Conviene o non conviene?

Sebbene la Bigster offra numerosi vantaggi, ci sono anche alcuni aspetti da considerare prima di procedere all’acquisto. Il design degli interni, ad esempio, è molto funzionale, ma potrebbe risultare troppo spartano per chi cerca un’esperienza premium. Inoltre, la concorrenza nel segmento C-SUV è agguerrita, con marchi ben affermati che offrono modelli con finiture e tecnologie più sofisticate. Pertanto, è importante valutare se le caratteristiche della Bigster siano in linea con le aspettative personali.

Il SUV Dacia Bigster (Dacia) -www.AutoMotoriNews.it

Un altro aspetto da tenere presente riguarda il comfort di guida. Sebbene la Bigster abbia subito miglioramenti significativi, alcuni conducenti potrebbero notare che la taratura delle sospensioni, sebbene efficace nel filtrare le asperità, non sempre garantisce la stessa manovrabilità e reattività di modelli più costosi. Questo potrebbe influenzare la decisione di acquisto di chi cerca un SUV sportivo o più dinamico.

Infine, la Dacia Bigster rappresenta un’opzione interessante per chi cerca un SUV spazioso e versatile a un prezzo competitivo. Tuttavia, è consigliabile confrontare attentamente le varie offerte sul mercato e considerare le proprie esigenze specifiche prima di prendere una decisione. Con una gamma di motorizzazioni e una proposta di valore chiara, la Bigster si prepara a diventare una protagonista nel panorama automobilistico, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze individuali e dalle aspettative di ciascun automobilista.

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

10 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

16 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

18 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

21 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

22 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

24 ore ago