Categories: Codice della Strada

Sinistro stradale, quanto tempo ha l’assicurazione per pagare i danni e cosa fare se i soldi non arrivano

Non devi mai perdere tempo, in questi casi. Ecco come muoversi se l’assicurazione non paga. 

Quando si verifica un sinistro stradale, uno dei principali interrogativi che si pongono le vittime è: quanto tempo ha l’assicurazione per liquidare i danni? La risposta a questa domanda è cruciale, poiché garantisce che i danneggiati possano affrontare le spese derivanti dall’incidente, come le riparazioni ai veicoli danneggiati e i costi medici per eventuali lesioni.

Il risarcimento danni RCA si riferisce all’importo che una compagnia assicurativa deve corrispondere al danneggiato in seguito a un incidente stradale. Questo importo è previsto per coprire i danni materiali e, in alcuni casi, anche le lesioni personali. La polizza RCA o Responsabilità Civile Auto è obbligatoria in Italia e serve a tutelare i terzi coinvolti in un sinistro.

Per ottenere il risarcimento, esistono due procedure principali: la procedura ordinaria e quella di risarcimento diretto. Nella procedura ordinaria, il danneggiato deve presentare una richiesta di risarcimento all’assicurazione del veicolo responsabile. Nella procedura di risarcimento diretto, il danneggiato si rivolge alla propria compagnia assicurativa, semplificando il processo.

L’assicurazione potrebbe non darti un euro! – www.AutoMotoriNews.it

Il primo passo per ottenere un risarcimento è la denuncia del sinistro, che deve avvenire entro tre giorni dall’accaduto. A seconda della compagnia assicurativa, questa denuncia può essere effettuata online, telefonicamente o tramite il modulo di constatazione amichevole (CAI). È fondamentale fornire dettagli accurati, inclusi data, ora, luogo dell’incidente, dati dei veicoli coinvolti e una descrizione della dinamica del sinistro.

In caso di lesioni, sono richieste ulteriori informazioni, come l’attestazione medica delle lesioni e i dati relativi all’attività lavorativa del danneggiato. La completezza di queste informazioni è cruciale per accelerare il processo di liquidazione.

Ecco i tempi da rispettare, facci attenzione

Le tempistiche di liquidazione variano in base alla natura del sinistro e alla cooperazione tra le parti coinvolte. In caso di accordo tra le parti, la compagnia assicurativa deve presentare un’offerta di risarcimento entro 30 giorni. Se ci sono disaccordi, il termine si estende a 60 giorni, che possono diventare 90 se sono coinvolte lesioni personali.

In ogni caso, l’assicurazione è obbligata a liquidare il sinistro entro 15 giorni dall’accettazione dell’offerta. Tuttavia, se l’offerta viene rifiutata, il percorso per ottenere il risarcimento può diventare complesso e prolungato, richiedendo eventualmente un intervento legale.

Assicurazione auto, il vero problema – www.AutoMotoriNews.it

Se l’assicurazione non effettua il pagamento entro i termini stabiliti, è possibile intraprendere diverse azioni. Prima di tutto, è consigliabile contattare la compagnia per ottenere chiarimenti sulla situazione. Se le risposte non sono soddisfacenti, si può considerare di inviare una lettera raccomandata di sollecito.

In caso di ulteriore inadempimento, il danneggiato ha il diritto di procedere con un’azione legale. Tuttavia, è importante sapere che prima di intraprendere un’azione legale, si deve tentare una conciliazione. Se l’assicurato vince, l’importo che l’assicurazione deve corrispondere sarà liquidato entro 15 giorni dalla sentenza.

Conoscere i propri diritti e le procedure per ottenere un risarcimento adeguato è essenziale in caso di sinistro stradale, specialmente per le lesioni ai passeggeri trasportati. La richiesta di risarcimento deve essere presentata all’assicurazione del veicolo su cui si viaggiava, e la compagnia ha 90 giorni per formulare un’offerta, indipendentemente dalle responsabilità accertate tra i conducenti.

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Nota casa automobilistica licenzierà personale e chiuderà 7 fabbriche: ecco dove

Una delle case automobilistiche giapponesi più storiche e importanti, si trova oggi a fronteggiare una…

2 ore ago

Pensaci prima di comprare questo scooter, c’è bisogno della Patente B: è come guidare una macchina

La casa automobilistica francese Peugeot, nota per la sua capacità di innovare, ha recentemente sorpreso…

4 ore ago

Mercato moto 2025, calo delle vendite ma due marchi spiccano su tutti

Il mercato delle moto in Italia ha avviato il 2025 con un andamento contrastante, evidenziato…

14 ore ago

Verso fine anno si fermeranno circa 250.000 auto in Italia: non potranno più circolare

Una misura che avrà un impatto enorme sulle auto in Italia. Ben 250.000 veicoli, infatti,…

18 ore ago

Addio superbollo, Salvini promette: “Basta un decreto”

Il superbollo, una tassa controversa introdotta nel 2011 che continua a suscitare dibattiti accesi nel…

20 ore ago

Noleggio auto, come tutelarsi in caso in di rivendicazioni della compagnia

Il noleggio auto è comodo e spesso conveniente, ma bisogna sapere come tutelarsi in caso…

22 ore ago