Categories: Codice della Strada

Cosa succede alla scatola nera quando cambio assicurazione? La cosa che non devi mai dimenticare

Questo strumento ti fa risparmiare sul premio, ma che succede se abbandoni la tua polizza RC Auto? La risposta ti stupirà. 

La scatola nera, conosciuta nel settore assicurativo come black box, rappresenta una delle innovazioni più significative nel mondo delle polizze auto. Questo dispositivo, installato nel veicolo, raccoglie dati critici relativi alla guida e al comportamento del conducente. Quando si decide di cambiare assicurazione, è fondamentale comprendere cosa avviene a questo strumento tecnologico e le implicazioni legali e pratiche che ne derivano.

Un legittimo dubbio! – www.AutoMotoriNews.it

La black box è progettata per monitorare una serie di parametri durante la guida. Tra i dati raccolti ci sono la posizione del veicolo, la velocità, l’accelerazione e la frenata, oltre a informazioni relative al tipo di strada percorsa e agli orari di guida. Questi dati sono vitali per le compagnie assicurative, che li utilizzano per calcolare il rischio associato al conducente. Un guidatore che dimostra uno stile di guida prudente può beneficiare di premi assicurativi ridotti, mentre chi guida in modo più aggressivo potrebbe vedersi aumentare i costi della propria polizza.

Scatola nera: cosa devo farci?

Quando si decide di cambiare compagnia assicurativa, la situazione della scatola nera può diventare complessa. Nella maggior parte dei casi, il dispositivo viene disattivato da remoto dalla vecchia compagnia, smettendo di registrare e inviare dati. Questo processo è simile a quello di un decoder per la televisione satellitare, che viene disattivato non appena si interrompe il contratto di abbonamento.

Tuttavia, un aspetto cruciale da considerare è che la scatola nera viene solitamente fornita in comodato d’uso. Ciò significa che, una volta disattivata, è responsabilità dell’assicurato restituirla. La tempistica per la restituzione della scatola nera può variare significativamente da compagnia a compagnia. Alcuni contratti specificano un periodo di tempo definito, mentre altri lasciano questa informazione vagamente delineata. È quindi essenziale che il cliente verifichi le condizioni specifiche nel contratto stipulato al momento dell’installazione del dispositivo.

Che fine fa la scatola nera? (Be Rebel) – www.AutoMotoriNews.it

La mancata restituzione della scatola nera può comportare sanzioni economiche. Alcune compagnie possono applicare penali per il ritardo o, in casi estremi, addebitare il costo dell’intero dispositivo. Questo aspetto evidenzia una delle incongruenze nel sistema assicurativo italiano, dove spesso le informazioni fornite ai consumatori sono limitate o poco chiare. Secondo un’indagine condotta dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, oltre il 40% degli automobilisti non è a conoscenza delle clausole riguardanti la scatola nera, esponendosi così a possibili problematiche finanziarie.

Per evitare che uno strumento per risparmiare ci costi invece molti più soldi di quanti ne abbiamo “salvati”, è meglio controllare con attenzione il contratto di uso di queste “black box” prima di lamentarci quando arriva la penale. Altrimenti, potete valutare altri metodi da seguire per stipulare un’assicurazione… 

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

24 minuti ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

1 ora ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

3 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

13 ore ago

Dacia, allerta massima per i possessori: devono correre nei centri specializzati

Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…

19 ore ago

Alfa Romeo, Descat annuncia: “Dobbiamo far rivivere questo modello”

L'annuncio di Alfa Romeo fa drizzare le antenne ai clienti. Non vedono l'ora...  Il marchio…

21 ore ago