Auto

La Fiat Fastback 2026 finalmente si mostra: le foto del nuovo gioiello italiano

Un anno, circa, prima di poter finalmente ammirare dal vivo la Fiat Fastback. Nell’attesa, scopriamola insieme

Fiat si appresta a lanciare nel 2026 la nuova generazione della Fastback, un SUV coupé che segna un’evoluzione significativa rispetto al modello attualmente disponibile in Sud America. Questa versione aggiornata sarà basata sulla piattaforma Smart Car di Stellantis, condivisa con la nuova Grande Panda e la futura Multipla, e sarà destinata anche al mercato europeo. Scopriamo insieme, allora, come sarà questa nuova vettura.

Secondo gli esperti, la Fiat Fastback 2026 rappresenta un passo importante nella strategia di rinnovamento del marchio, offrendo un SUV coupé moderno, efficiente e adatto a un pubblico europeo sempre più esigente.

La Fiat Fastback 2026

Il design della Fastback 2026 si ispira al concept Giga Panda, presentando linee più spigolose e un profilo da coupé accentuato da un lunotto posteriore inclinato. Il frontale sarà caratterizzato da una fascia LED che collega i fari, integrando la scritta “Fiat”, mentre il posteriore presenterà una striscia nera che ospita i gruppi ottici e il logo centrale . Questi elementi conferiscono al veicolo un aspetto moderno e dinamico, in linea con le tendenze attuali del design automobilistico.

Scopriamo la Fiat Fastback 2026 foto: Tik Tok @maggiolinopazzo – (automotorinews.it)

All’interno, la Fastback 2026 offrirà una plancia rettangolare con lati arrotondati, ispirata alla storica pista del Lingotto di Torino. Sarà dotata di due schermi: uno da 10 pollici per il quadro strumenti e uno da 10,25 pollici per il sistema di infotainment, garantendo un’esperienza digitale avanzata per il conducente e i passeggeri.

La nuova Fastback sarà disponibile con motorizzazioni ibride e completamente elettriche. La versione ibrida dovrebbe montare un motore 1.2 a benzina da 100 CV, mentre la variante elettrica sarà equipaggiata con un motore da 113 CV e una batteria da 44 kWh, offrendo un’autonomia di circa 320 chilometri con una singola carica . Queste opzioni mirano a soddisfare le diverse esigenze dei consumatori, offrendo soluzioni più sostenibili senza compromettere le prestazioni.

Con una lunghezza di circa 4,4 metri, la Fastback 2026 si inserisce nel segmento C dei SUV, posizionandosi come un’alternativa più sportiva e stilosa rispetto alla Multipla, che sarà più capiente e squadrata . Fiat punta a conquistare una nuova clientela, attratta da un design accattivante e da un buon rapporto qualità-prezzo, in un mercato sempre più competitivo. La produzione della Fastback 2026 non sarà limitata al Sud America, ma si estenderà anche all’Europa, con l’obiettivo di contrastare l’avanzata dei costruttori cinesi e di marchi come Dacia, proponendo un veicolo accessibile e tecnologicamente avanzato.

Claudio Rossi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago