Auto

La Fiat Fastback 2026 finalmente si mostra: le foto del nuovo gioiello italiano

Un anno, circa, prima di poter finalmente ammirare dal vivo la Fiat Fastback. Nell’attesa, scopriamola insieme

Fiat si appresta a lanciare nel 2026 la nuova generazione della Fastback, un SUV coupé che segna un’evoluzione significativa rispetto al modello attualmente disponibile in Sud America. Questa versione aggiornata sarà basata sulla piattaforma Smart Car di Stellantis, condivisa con la nuova Grande Panda e la futura Multipla, e sarà destinata anche al mercato europeo. Scopriamo insieme, allora, come sarà questa nuova vettura.

Secondo gli esperti, la Fiat Fastback 2026 rappresenta un passo importante nella strategia di rinnovamento del marchio, offrendo un SUV coupé moderno, efficiente e adatto a un pubblico europeo sempre più esigente.

La Fiat Fastback 2026

Il design della Fastback 2026 si ispira al concept Giga Panda, presentando linee più spigolose e un profilo da coupé accentuato da un lunotto posteriore inclinato. Il frontale sarà caratterizzato da una fascia LED che collega i fari, integrando la scritta “Fiat”, mentre il posteriore presenterà una striscia nera che ospita i gruppi ottici e il logo centrale . Questi elementi conferiscono al veicolo un aspetto moderno e dinamico, in linea con le tendenze attuali del design automobilistico.

Scopriamo la Fiat Fastback 2026 foto: Tik Tok @maggiolinopazzo – (automotorinews.it)

All’interno, la Fastback 2026 offrirà una plancia rettangolare con lati arrotondati, ispirata alla storica pista del Lingotto di Torino. Sarà dotata di due schermi: uno da 10 pollici per il quadro strumenti e uno da 10,25 pollici per il sistema di infotainment, garantendo un’esperienza digitale avanzata per il conducente e i passeggeri.

La nuova Fastback sarà disponibile con motorizzazioni ibride e completamente elettriche. La versione ibrida dovrebbe montare un motore 1.2 a benzina da 100 CV, mentre la variante elettrica sarà equipaggiata con un motore da 113 CV e una batteria da 44 kWh, offrendo un’autonomia di circa 320 chilometri con una singola carica . Queste opzioni mirano a soddisfare le diverse esigenze dei consumatori, offrendo soluzioni più sostenibili senza compromettere le prestazioni.

Con una lunghezza di circa 4,4 metri, la Fastback 2026 si inserisce nel segmento C dei SUV, posizionandosi come un’alternativa più sportiva e stilosa rispetto alla Multipla, che sarà più capiente e squadrata . Fiat punta a conquistare una nuova clientela, attratta da un design accattivante e da un buon rapporto qualità-prezzo, in un mercato sempre più competitivo. La produzione della Fastback 2026 non sarà limitata al Sud America, ma si estenderà anche all’Europa, con l’obiettivo di contrastare l’avanzata dei costruttori cinesi e di marchi come Dacia, proponendo un veicolo accessibile e tecnologicamente avanzato.

Claudio Rossi

Recent Posts

Nota casa automobilistica licenzierà personale e chiuderà 7 fabbriche: ecco dove

Una delle case automobilistiche giapponesi più storiche e importanti, si trova oggi a fronteggiare una…

3 ore ago

Pensaci prima di comprare questo scooter, c’è bisogno della Patente B: è come guidare una macchina

La casa automobilistica francese Peugeot, nota per la sua capacità di innovare, ha recentemente sorpreso…

5 ore ago

Mercato moto 2025, calo delle vendite ma due marchi spiccano su tutti

Il mercato delle moto in Italia ha avviato il 2025 con un andamento contrastante, evidenziato…

15 ore ago

Verso fine anno si fermeranno circa 250.000 auto in Italia: non potranno più circolare

Una misura che avrà un impatto enorme sulle auto in Italia. Ben 250.000 veicoli, infatti,…

19 ore ago

Addio superbollo, Salvini promette: “Basta un decreto”

Il superbollo, una tassa controversa introdotta nel 2011 che continua a suscitare dibattiti accesi nel…

21 ore ago

Noleggio auto, come tutelarsi in caso in di rivendicazioni della compagnia

Il noleggio auto è comodo e spesso conveniente, ma bisogna sapere come tutelarsi in caso…

23 ore ago