Il problema dei distributori di GPL chiusi - (automotorinews.it)
Conveniente il GPL, senza dubbio. Ma se poi i distributori sono chiusi, come faccio? Ecco la decisione che fa discutere
Sempre più persone hanno scelto e stanno scegliendo di acquistare un’auto alimentata a GPL, cercando così di ammortizzare i costi del rifornimento carburante, viste le cifre nettamente inferiori rispetto a diesel e benzina. Ma anche rispetto al metano. Tuttavia, i distributori spesso sono indisponibili.
La domanda sorge spontanea: si tratta di una scelta dettata dal risparmio o da una questione di sicurezza? L’analisi rivela un mix di fattori economici, normativi e tecnici che influiscono sulla decisione dei gestori.
Una delle argomentazioni più quotate dagli operatori è il risparmio sui costi legati all’illuminazione e al sistema di distribuzione. Le pompe GPL richiedono un impianto di illuminazione costosa, oltre a mantenere attivi sensori e dispositivi di sicurezza. Durante le ore serali, con un traffico decisamente ridotto, può risultare meno conveniente tenere in funzione infrastrutture che generano costi fissi sostanziosi .
Rispetto alla benzina e al diesel, il GPL ha una clientela più specifica e concentrata in determinate fasce orarie. Di notte, soprattutto nei centri urbani, la domanda cala drasticamente. Per i gestori, mantenere aperto un impianto per pochi litri venduti non ripaga l’aumento delle bollette elettriche e dei costi di manutenzione ordinaria .
Un altro aspetto rilevante riguarda il rispetto delle normative antincendio e di sicurezza. Gli impianti GPL sono soggetti a controlli severi, inclusi test sulla tenuta del gas e verifiche sui rilevatori. Assicurare la supervisione continua di operazioni notturne – magari con personale ridotto – può aumentare il rischio operativo. Di conseguenza, alcune stazioni preferiscono autofrenarsi di notte per evitare complicazioni di natura sia legale sia pratica .
Per chi viaggia con GPL, questo fenomeno rappresenta un limite concreto nella pianificazione delle trasferte notturne o nei turni di lavoro fuori orario. Senza la sicurezza di un accesso 24/7 al rifornimento, la necessità di verificare orari e disponibilità diventa fondamentale, rendendo il GPL meno comodo rispetto agli altri carburanti. Chi fa spesso viaggi serali o lavora su turni notturni deve quindi programmare le soste in modo accurato: una sosta programmata con anticipo può fare la differenza tra rimanere bloccati e continuare il viaggio.
In altri Paesi europei, come la Germania o la Francia, le stazioni GPL operano spesso 24/7, grazie a norme più flessibili e alla presenza di reti ben consolidate. In Italia, l’ecosistema del GPL è meno sviluppato e la redditività più contenuta, quindi è comprensibile che alcune stazioni preferiscano ridurre l’orario per mantenere la sostenibilità economica.
Ti sei mai chiesto se esiste un metodo infallibile per fermare un'auto in fuga? La…
La strategia del presidente di Toyota - Akio Toyoda - sul futuro del marchio (e…
Si rincorrono le voci circa il passaggio di Max Verstappen dalla Red Bull alla Mercedes…
Questo raro modello italiano vale una fortuna e loro ne hanno ritrovata una che non…
Il pilota spagnolo della Ducati Marc Marquez è molto carico in vista della prossima gara…
In pochi sanno che esiste un valido trucchetto per curare al meglio un elemento dell'auto:…