Categories: Ecologiche

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità sostenibile.

Ricarica auto elettriche sempre più veloce: ecco i nuovi dati del maxi test di NAF

 

La domanda più frequente riguarda i tempi necessari per un «pieno di energia», soprattutto se confrontati con la rapidità del rifornimento delle vetture endotermiche. Grazie all’evoluzione delle batterie di nuova generazione e all’installazione di colonnine di ricarica sempre più potenti, i tempi di ricarica si stanno riducendo in modo significativo. A fare il punto su questo tema è la Norwegian Automotive Federation (NAF), che da anni conduce test approfonditi su autonomia e prestazioni di ricarica delle auto elettriche, fornendo dati aggiornati e attendibili.

Il maxi test NAF: ricariche sempre più veloci

Nell’ultima edizione del maxi test, la NAF ha analizzato le prestazioni in ricarica di 26 modelli di auto elettriche in condizioni climatiche estive. Il dato più rilevante è il tempo medio necessario per ricaricare le batterie dal 10 all’80%: appena 26 minuti e 24 secondi. Questo rappresenta un progresso significativo rispetto agli anni precedenti, sottolineando come la tecnologia stia migliorando rapidamente.

Tra i modelli testati, due hanno fatto registrare nuovi record di potenza massima di ricarica: la Lotus Emeya e la Zeekr 7X, entrambe capaci di raggiungere picchi di ben 404 kW. Tuttavia, non è soltanto la potenza massima a determinare l’efficienza di ricarica, bensì la curva di erogazione della potenza. La potenza media è infatti un indicatore più preciso dei tempi effettivi di ricarica: la Lotus Emeya ha mantenuto una potenza media di 306,7 kW, mentre la Zeekr 7X ha registrato 301,7 kW nel range 10-80%. In confronto, la Tesla Model Y Long Range, pur avendo una potenza di picco superiore a 230 kW, ha mostrato una potenza media di soli 113 kW, con una rapida diminuzione della potenza che ha penalizzato i tempi di ricarica.

Un dato impressionante è che sia la Lotus Emeya sia la Zeekr 7X possono ricaricare la batteria dal 10 all’80% in meno di 15 minuti. Mentre la Lotus Emeya si posiziona come un modello premium dal prezzo elevato, la Zeekr 7X risulta più accessibile, aprendo la strada a una ricarica ultra-rapida anche per una clientela più ampia.

Funzione di preriscaldamento batteria e impatto sui tempi di ricarica

Un altro elemento importante emerso dal test riguarda la funzione di preriscaldamento della batteria prima della ricarica, che consente di ottimizzare le prestazioni. Tra i veicoli testati, solo due modelli – Opel Grandland e Peugeot e-5008 – non disponevano di questa tecnologia, con conseguenti tempi di ricarica più lunghi (rispettivamente 36 e 34 minuti per una ricarica dal 10 all’80%). La NAF ha segnalato che questa funzione sarà disponibile in autunno per le auto già prodotte, e si sta diffondendo sempre più nei modelli elettrici, anche se non sempre è facilmente intuibile quando è attiva.

Altri esempi di tempi di ricarica dal 10 all’80% includono: 20 minuti per l’Audi Q6 e-tron, 36 minuti per la BMW iX, 25 minuti per la BYD Sealion 7, 32 minuti per la Mercedes Classe G e 31 minuti per la Tesla Model Y.

Lotus Emeya: l’Hyper-GT elettrica con ricarica ultra-rapida

La Lotus Emeya è una delle novità più interessanti nel panorama delle auto elettriche ad alte prestazioni. Si tratta di una berlina elettrica premium con un’autonomia che supera i 600 km grazie a una batteria da 102 kWh agli ioni di litio, e una potenza complessiva di 905 cavalli. Basata sulla piattaforma Electric Premium Architecture (EPA) del gruppo Geely, Emeya unisce lusso, tecnologia e prestazioni di ricarica di altissimo livello.

La vettura è equipaggiata con un sistema di ricarica ultra-rapido da 420 kW, che consente tempi di ricarica eccezionali: la batteria può essere ricaricata dal 10 all’80% in meno di 15 minuti, un risultato che la pone tra le migliori sul mercato. La Lotus Emeya rappresenta la sintesi tra heritage e innovazione, con un design raffinato e funzionalità avanzate come cinque modalità di guida che influenzano sospensioni e altezza da terra.

Innovazioni Hyundai e Kia per massimizzare l’autonomia e l’efficienza

Parallelamente ai progressi sulle potenze di ricarica, anche la gestione termica delle batterie gioca un ruolo fondamentale nei tempi e nell’efficienza della ricarica. Hyundai e Kia hanno sviluppato sistemi avanzati di pompa di calore che permettono di riscaldare l’abitacolo senza incidere significativamente sull’autonomia di guida elettrica. Questa tecnologia, già introdotta nel 2014 sulla Kia Soul EV, ricicla il calore disperso dai componenti elettrici del veicolo per ottimizzare il riscaldamento, riducendo così il consumo energetico.

Nei recenti test NAF in Norvegia, il modello Hyundai Kona Electric ha dimostrato una capacità di mantenere il 91% dell’autonomia dichiarata WLTP anche in condizioni climatiche rigide, grazie proprio a questa gestione termica avanzata. Il sistema di raffreddamento a liquido per le batterie ha inoltre aumentato la densità energetica, permettendo una maggiore autonomia in spazi ridotti.

La combinazione di sistemi di ricarica ultra-rapidi e innovazioni nella gestione termica rappresenta un passo avanti decisivo verso una mobilità elettrica più pratica, efficiente e accessibile.

 

Redazione

Recent Posts

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

13 ore ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

15 ore ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

3 giorni ago

Grave incidente per il noto imprenditore del settore auto: ore di apprensione

Il noto imprenditore automobilistico del settore auto sembra aver passato momenti davvero difficili: cosa è…

4 giorni ago