La particolarità di questa versione sta nel suo propulsore di 1.6 litri da 128 CV, modificato nel rapporto di compressione, nel sistema di alimentazione e nel catalizzatore allo scarico e dotato di una specifica centralina che adegua automaticamente i sistemi alle diverse tipologie di carburante. In pratica la Kia Soul Flex è una crossover capace di funzionare con miscele di benzina e alcool in qualsiasi percentuale, così da sfruttare tutti i vari tipi carburanti a basso impatto ambientale di cui il Paese è secondo produttore mondiale.
Arriverà nel 2011. Kia ha già dato il via alla produzione di questo modello che arriverà sul mercato brasiliano a partire dal prossimo anno. I vertici della Casa coreana, comunque, hanno intenzione di trasportare la tecnologia Flex anche su altri modelli, a cominciare dalla Sportage. La Soul è stata scelta come apripista anche in virtù del successo avuto nelle vendite in tutto il Sudamerica.
Quattroruote.it
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…