Categories: News

Fiat, crollo delle immatricolazioni in Italia: ottobre -40%

FIAT – Ottobre sarà ricordato come un mese molto negativo per il mercato dell’auto in Italia. Il Presidente di Federauto, Filippo Pavan Bernacchi, parla di immatricolazioni in calo del 29% rispetto allo stesso periodo del 2009 e il crollo più significativo sarebbe del Gruppo Fiat, inteso come Fiat, Alfa e Lancia. In questo caso Federauto prevede una flessione del 39,5% circa, mentre i marchi esteri, tutti insieme, dovrebbero contenere le perdite a un -22,9% circa.

 Aspettando che stasera il Ministero dei Trasporti rilasci i dati ufficiali, Federauto ha chiesto un commento a Piero Carlomagno, presidente dell’Unione Concessionari del Gruppo Fiat (UCIF). “È vero, in questo momento siamo in difficoltà – ha detto Carlomagno -, è sotto gli occhi di tutti. I fattori sono molteplici e articolati. Però Fiat sta ponendo in atto delle strategie volte a riconquistare il terreno perduto. Con un po’ di pazienza arriveranno i nuovi modelli previsti dal piano industriale ma stiamo già lavorando, con la Casa, per trovare nuove strategie, nuove iniziative, e ridisegnare le regole della distribuzione. Anche il cambio di management, con l’inserimento del nuovo amministratore delegato Andrea Formica, va in questa direzione”.

Spiega invece qual è la situazione dei marchi esteri Adolfo De Stefani Cosentino, presidente dei concessionari Mercedes (UCISM). “Se devo significare la situazione dei marchi premium – ha spiegato – , noi perdiamo meno perché avevamo già subito una forte contrazione negli anni precedenti. Per cui, nello specifico, ci parametriamo con un 2009 che già era stato avaro nei nostri confronti. Sui marchi premium pende sempre il problema irrisolto della fiscalità delle auto aziendali, completamente starato rispetto agli altri paesi europei. Se il governo sistemerà questa anomalia, le aziende torneranno a svecchiare i loro parchi auto con indubbi vantaggi per l’ambiente, la sicurezza, l’occupazione del nostro comparto e le tasse introitate dallo Stato. Un meccanismo virtuoso dove tutti uscirebbero vincenti”.

A proposito di occupazione nel comparto auto in Italia, è delle stesse ore la notizia, riportata da Automotive News Europe, di un piano che prevede l’incremento della produzione di auto Fiat all’estero. Fabbrica Italia, “il più straordinario piano industriale che il nostro Paese abbia mai avuto”, come l’avevano descritto Elkann e Marchionne, sembra sempre più un’utopia. Secondo fonti interne all’azienda, citate dall’autorevole testata automotive, Fiat è pronta ad investire all’estero, ovvero negli Stati Uniti, in Polonia e in Serbia. In particolare si tratterebbe di aumentare la capacità produttiva del sito di Tychy, in Polonia, da 606.000 unità all’anno a 780.000 unità; raddoppiare quella dello stabilimento in Serbia fino a 400.000 unità e ricollocare la produzione delle future berline Lancia/Chrysler e di Alfa Romeo Giulia negli stabilimenti americani di Chrysler. Se questo verrà confermato, l’idea di “costruire più veicoli Fiat in Italia e portare più italia nel mondo” è destinata a svanire.

Omniauto.it

davide

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago