Per gli interni e gli esterni sono disponibili i pacchetti di colori denoninati Fast Track, Contemporary, DBS Special e quelli relativi ai modelli più anziani della gamma Aston e non mancano tocchi esclusivi come la console centrale con rivestimento Iridium Silver e Graphite, le targhette specifiche Luxe, il sistema multimediale Bang & Olufsen con schermi dedicati ai passeggeri posteriori, il set di valigie su misura in 6 pezzi realizzato con gli stessi pellami dei sedili, a loro volta regolabili elettricamente, riscaldabili e con sistema di ventilazione.
Tra le opzioni figurano rivestimenti interni nelle colorazioni Mogano, Piano Black, Bamboo, Tamo Ash, Nexus Alloy e Double Apex Alloy, i rivestimenti in pelle traforata, il volante in pelle colorata, la colorazione nera, rossa o grigia delle pinze freno ed il logo Rapide da inserire sui 4 poggiatesta singoli. Nessuna informazione è stata diffusa in merito al prezzo della Rapide Luxe e del numero di esemplari previsti.
Autoblog.it
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…