Un fuoristrada che derivava da altri modelli sportivi, della stessa casa, e che possedeva un propulsore V12 da 5,0 litri, capace di sviluppare una potenza di circa 550 cavalli. In questo periodo, i tecnici italiani stanno lavorando alacremente al progetto, per potere mettere su strada un veicolo con un nuovo motore, innanzitutto, che presumibilmente avrà un’architettura a V con 8 cilindri, con doppio turbocompressore.
Un suv che dovrebbe entrare in collisione con altri veicoli simili di altre marche, prime fra tutte la Maserati e la Lagonda. Dopo avere attinto al pianale della Audi Q5, la Lamborghini suv dovrebbe presentare, ancora una volta, la trazione integrale, sempre di origine tedesca, con una ripartizione fra l’avantreno ed il retrotreno in base al rapporto 40-60.
Senza dubbio, le sinergie operanti all’interno del gruppo industriale della Volkswagen, dalla quale Lamborghini dipende, saranno tali da completare il progetto in ogni dettaglio. Come, per esempio, delle sospensioni pneumatiche, che adatteranno il veicolo all’altezza del terreno su diversi livelli differenti, accoppiate ad ammortizzatori a controllo elettronico, con smorzamento preordinato. Un veicolo, insomma, di grandi capacità che arriverebbe sul mercato al prezzo di circa 120.000,00 euro.
Allaguida.it
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…