L’affascinante linea della Gallardo Spyder, in questa configurazione “Performante” viene esaltata dalle prese d’aria anteriori di grandi dimensioni che incorporano gli spoiler pronunciati, mentre nella parte posteriore spiccano i nuovi terminali di scarico bruniti. A sottolineare l’italianità della vettura ci pensano le tre frecce tricolore a forma di ypsilon situate sul cofano motore che richiamano i motivi dei fari a LED e sono abbinate alle due bande adesive che percorrono tutta la lunghezza della vettura.
Sulla candida livrea della Gallardo Performante spiccano i numerosi dettagli realizzati in fibra di carbonio come il cofano motore, l’alettone posteriore fisso, le appendici laterale, l’estrattore d’aria e gli specchietti retrovisori, che oltre ad esaltare lo spirito sportivo della vettura sono anche molto utile per la riduzione del peso. In questa speciale versione l’ago della bilancia si ferma sui 1.485 kg, 65 in meno rispetto ad una “normale” Gallardo spyder, il che si traduce in un ottimo rapporto peso potenza di 2,6 CV/kg. La cura dimagrante effettuata dal nobile e leggero materiale ha riguardato anche l’abitacolo che guadagna tunnel centrale, plancia, pannelli porta e una parte del volante in carbonio, mentre il resto degli interni sono completamente ricoperti da un rivestimento di Alcantara.
Le doti di performance della sportiva emiliana sono assicurate dal propulsore V10 5.2 da 570 CV e 540 Nm di coppia massima che equipaggia anche la Superleggera. L’unità V10 è accoppiata al cambio robotizzato e-gear a 6 rapporti e regolabile in tre modalità, mentre la sua enorme potenza viene scaricata sulla trazione integrale con giunto centrale di tipo viscoso che permette In situazioni normali il trasferimento di coppia tra avantreno e retrotreno di 30%-70%. Tutta questa tecnica permette alla Gallardo di bruciare lo scatto da 0 a 100 km/h in soli 3,9 secondi e di sfondare il muro dei 324 km/h.
L’enorme potenza viene supportata da doti di handling capaci di sfidare la fisica, grazie all’uso di enormi pneumatici Pirelli PZero Corsa 235/35 per le anteriori e 295/30 per le posteriori che incollano la vettura sulla strada e ricoprono i grandi ma leggerissimi cerchi da 19 pollici di colore nero. Il reparto freni è costituito da un impianto con dischi da 365 mm per l’anteriore con pinze a 8 pistoncini e 356 mm per il posteriore con pinze a 4 pistoncini; in opzione si possono scegliere i freni carboceramici che vantano dischi dal diametro di 380 mm e sei pistoncini.
La LP 570-4 Spyder Performante sarà in vendita sul nostro mercato da subito ad un prezzo di 219.480 euro, non pochi se si considerano i 196.920 euro necessari per l’acquisto di una LP 560-4 Spyder. Senza contare la lunga lista degli optional a cui si può attingere e che farebbe lievitare il prezzo vertiginosamente.
Motori.it
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…