Come avevamo già potuto vedere in occasione della presentazione alla stampa a Parigi, la nuova Laguna esteticamente propone modifiche che riguardano soprattutto la parte anteriore dell’auto. Rispetto alla vecchia versione il frontale appare più fluido e arrotondato: una morbida fluidità resa possibile dal nuovo paraurti anteriore al design della fiancata che tende a slanciare la forma della vettura.
Internamente Renault ha introdotto un nuovo tipo di tessuto per i sedili e per la tappezzeria dell’auto, inoltre sono state aggiunte diverse cromature, come si vede anche sulle prese dell’aria.
Oltre a queste rifiniture, anche il posizionamento di diversi comandi è stato rivisto, per facilitare le azioni del guidatore.
E’ stato aggiornato anche il motore 1.5 dCi da 100 CV, che ora ha emissioni di CO2 pari a 120 g/km, contro i 128g/km precedenti. Entro la fine del mese di novembre, la nuova Renault Laguna dovrebbe arrivare nelle concessionarie del marchio automobilistico francese.
L.C.
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…