In particolare, l’88% degli intervistati indica come “una minaccia molto seria” questo comportamento “tecnologico”, contro l’83% di chi ritiene i piaceri di Bacco pericolosi per la sicurezza stradale.
“Le leggi restrittive verso chi manda sms al volante – continua – da sole non risolvono il problema: occorre un maggiore controllo delle forze dell’ordine e la consapevolezza che ciò sia pericoloso e che sia una cosa inaccettabile”. Per sensibilizzare l’opinione pubblica, la Caa ha organizzato per oggi la giornata nazionale delle vittime della strada.
Un sondaggio di questo tipo sarebbe interessante anche in Italia, dove però a fronte di un generale minor uso di alcol rispetto ai paesi freddi c’è uno smodato impiego di quegli apparecchi tecnologici che possono distrarre se usati durante la guida.
Motori.it
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…