In particolare, l’88% degli intervistati indica come “una minaccia molto seria” questo comportamento “tecnologico”, contro l’83% di chi ritiene i piaceri di Bacco pericolosi per la sicurezza stradale.
“Le leggi restrittive verso chi manda sms al volante – continua – da sole non risolvono il problema: occorre un maggiore controllo delle forze dell’ordine e la consapevolezza che ciò sia pericoloso e che sia una cosa inaccettabile”. Per sensibilizzare l’opinione pubblica, la Caa ha organizzato per oggi la giornata nazionale delle vittime della strada.
Un sondaggio di questo tipo sarebbe interessante anche in Italia, dove però a fronte di un generale minor uso di alcol rispetto ai paesi freddi c’è uno smodato impiego di quegli apparecchi tecnologici che possono distrarre se usati durante la guida.
Motori.it
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…