Il ribassamento dell’assetto viene ottenuto modificando la centralina di gestione del sistema pneumatico di controllo, oppure con un kit coil over per gli esemplari dotati di sistema tradizionale. A livello meccanico viene inoltre introdotto un nuovo impianto di scarico con doppie uscite posteriori da 100 mm, dotato di una valvola di controllo che permette di selezionare la sonorità desiderata, sia per i modello benzina che per quelli diesel.
Anche i propulsori sono stati rinvogoriti, anche se non si conoscono i dettagli degli interventi: il V6 diesel guadagna 50 Cv e 70 Nm, la Cayenne S Hybrid aggiunge 70 Cv e 50 Nm, mentre la Cayenne Turbo viene potenziata fino a + 100 Cv e + 150 Nm di coppia. La Hybrid, in particolare, tocca i 100 km/h da fermo in 5,9 secondi, contro i 6,5 del modello di serie. Le personalizzazioni non risparmiano neanche gli interni della Cayenne: i clienti possono scegliere le combinazioni cromatiche ed i materiali che preferiscono e sono anche disponibili 4 sedili monoscocca singoli, al posto della configurazione tradizionale con divano posteriore.
Autoblog.it
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…