I tecnici sono intervenuti allungando la piattaforma di 9 centimetri, rimpiazzando motore termico e serbatoio con il necessaire per la trazione elettrica e modificando alcuni particolari della carrozzeria. Nulla di eclatante o particolarmente innovativo, se non fosse per le modalità di pagamento: Vince ha infatti ricevuto un contributo governativo pari a 400.000 sterline (470.000 euro) attraverso la concessione di fondi validi per il British Government’s Technology Strategy Board, introdotto dal governo britannico per sostenere privati cittadini e realtà commerciale nello sviluppare soluzioni e tecnologie eco-compatibili. Dale Vince ha dovuto così scucire “solamente” 600.000 sterline per completare la trasformazione.
Secondo quanto comunicato la Nemesis accelera da 0 a 160 km/h in 8.5 secondi, raggiunge una velocità massima di 217 km/h e percorre 100/150 miglia (161/241 chilometri) con una carica, mentre il tempo necessario per il tempo necessario per ricariche le batterie varia dalle 2 ore con impianto elettrico ad alta capacità alle 8/9 ore con rete standard. La Nemesis resterà un esemplare unico.
Autoblog.it
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…
La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…