“Il nuovo sistema – ha affermato Wolfgang Dürheim, membro del consiglio di amministrazione della Casa tedesca per i settori ricerca e sviluppo – ci aiuterà a mantenere la Porsche in una posizione di primo piano nel campo dell’aerodinamica e del design e di estendere ulteriormente la nostra leadership”.
In questa fase iniziale del progetto, inoltre, l’azienda ha deciso di assumere a Weissach (che già impiega 3.000 dipendenti) circa 100 ingegneri proprio da destinare alle aree di ricerca e sviluppo. Una notizia in controtendenza in tempi di crisi e di perdita di posti di lavoro. La società seleziona esperti nel campo della mobilità elettrica, della riduzione dei pesi, nella progettazione di motore e telaio. I nuovi assunti, in particolare, saranno impiegati per lo sviluppo e l’ottimizzazione di concetti di propulsione alternativa o di nuovi veicoli sportivi.
l.c.
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…