La condizione che pone il gommista francese però è sempre la solita: vuole un competitor da sfidare. E’ stata proprio la scelta fatta dalla FIM e dalla Dorna di optare per la monogomma a portare la Michelin ad abbandonare la MotoGp. Stesso scenario che si era presentato anche in Formula 1 qualche anno fa.
La concorrenza però potrebbe non essere gradita ai vertici della Bridgestone, che è l’attuale fornitore, perchè i costi rischierebbero di elevarsi troppo. O almeno questo è quello che dice una fonte che è voluta rimanere anonima: “La Michelin è molto interessata a tornare, ma solo se avrà un concorrente da sfidare. La concorrenza però è preoccupata che il tentativo di superare gli altri verrà a costare troppo”.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…