Secondo gli analisti dell’agenzia americana l’exploit è propiziato dagli incentivi statali concessi per l’acquisto di vetture con cilindrata inferiore a 1.600cc. A partire da gennaio 2009 il governo di Pechino ha infatti concesso un sostegno finanziario pari al 10% del prezzo d’acquisto, poi ridotto al 5% e da inizio 2010 “stabilizzato” al 7.5%. L’analista finanziario John Zeng prevede che nel 2011 si registrerà un aumento più contenuto, pari al 10.5%.
Ricordiamo che la Cina presenta un problema da guinness dei primati in quanto a traffico e ingorghi. Nell’ultima settimana di agosto 2010 si registrò una coda di traffico-record di oltre 100km, da cui gli automobilisti ne sono usciti dopo giorni di attesa…
l.c.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…