Di piccole dimensioni – 3,61 m in lunghezza, per una carreggiata di 1,47 m – la Brio sarà una vettura “low cost” progettata espressamente per le esigenze di mobilità di quel territorio in cui la domanda di auto è in crescita, secondo una strategia che ha già dato buoni risultati per i concorrenti di Nissan con la nuova Micra.
La casa motoristica giapponese non ha ancora annunciato con quale motore equipaggerà la Brio, anticipando esclusivamente che avrà consumi pari a 5 l/100 km. Honda, che proprio in India e Thailandia è il maggiore produttore motociclistico, sfrutterà parte degli impianti dedicati alle due ruote anche per la nuova Brio, il cui lancio è previsto per il marzo del 2011 ad un prezzo intorno ai 10.000 euro.
Nessuna previsione circa una commercializzazione in Europa, dove il marchio giapponese è presente fra le piccole solo con la segmento B Jazz. Ma il suo approdo non è impossibile in un prossimo futuro, visto il gradevole design che offre la nuova utilitaria orientale.
l.c.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…