Come al solito il centro-nord ospita la maggior parte dei distributori ed alcune regioni sono addirittura sprovvisti: si veda la Val d’Aosta, il Molise, il Friuli Venezia Giulia, la Calabria e la Basilicata.
La regione che ha più impianti invece è l’Emilia Romagna, con 139, seguita dal Veneto a 114 e dalla Lombardia a 102. Seguono Marche e Toscana con 78 impianti ciascuna. Il Piemonte ha 54 impianti, la Campania 49, la Puglia 43, il Lazio 42 e l’Umbria 26.
Come affermato da Dante Natali, a capo dell’Osservatorio Metanauto e presidente di Federmetano, è importante aver superato quota 800 impianti. Il prossimo obiettivo è quello dei mille distributori di metano sul territorio entro breve tempo, magari cercando di colmare il vuoto totale di alcune regioni.
l.c.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…